• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [78]
Letteratura [8]
Biografie [24]
Arti visive [12]
Storia [10]
Economia [8]
Archeologia [9]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Storia economica [1]

Epicarmo

Enciclopedia on line

Epicarmo Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo il lessico Suida, 52 "drammi" dagli antichi divisi in 10 libri. Sono giunti a noi molti titoli e 300 frammenti. Gli si attribuivano falsamente altre opere, tra cui una raccolta di sentenze (Gnomologio), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – SIRACUSA – GELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicarmo (1)
Mostra Tutti

Fòrmi

Enciclopedia on line

Poeta comico greco (principio del 5º sec. a. C.) che, secondo Aristotele, fu il primo, insieme con Epicarmo, a dare un intreccio regolare alla commedia. Fu di Siracusa (se non è da identificare con un [...] F. di Menalo in Arcadia), dove visse, amico del tiranno Gelone e precettore dei figli di lui; avrebbe scritto 7 commedie di cui però nulla resta, tranne il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – SIRACUSA – EPICARMO – GELONE

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] nella farsa fliacica. Travestimenti di miti si erano già avuti anche nella farsa megarese di Epicarmo, affine alla fliacica; tuttavia, a differenza di Epicarmo, R. non muove direttamente dal mito, ma dalla forma letteraria che il mito aveva assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

Apollodòro di Atene

Enciclopedia on line

Grammatico e filologo (2º sec. a. C.); fu scolaro dello stoico Diogene di Seleucia e specialmente d'Aristarco, di cui divenne anche collaboratore. Tra le sue opere, delle quali ci sono rimasti molti frammenti, [...] d'Aristarco con il largo afflato di Eratostene. A. si occupò anche della commedia siceliota con scritti su Sofrone ed Epicarmo e di studî glossografici ed etimologici. La Biblioteca (Βιβλιοϑήκη), a lui attribuita, è in realtà un compendio dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – ERATOSTENE – SICELIOTA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollodòro di Atene (1)
Mostra Tutti

gnome

Enciclopedia on line

Sentenza (gr. γνώμη), espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica della letteratura greca in genere e propria, in particolare, della cosiddetta poesia gnomica, genere di poesia [...] Greco 743, edito nel 1887; abbiamo, inoltre, frammenti di una raccolta di sentenze tratte dalle commedie di Epicarmo, e parti delle sentenze monostiche di Menandro ordinate alfabeticamente. Della poesia gnomica romana è stata conservata una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – SENARI GIAMBICI – PUBLILIO SIRO – PARMENIDE

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] che volevano stanziarsi nell'Italia meridionale. La leggenda subì varie elaborazioni, da Omero al ciclo epico, ai tre tragici, a Epicarmo. In età alessandrina la trattò in un poema Euforione, e fra i Romani Accio. Il Filottete è l'unica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

Ènnio, Quinto

Enciclopedia on line

Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] il poemetto Hedyphagetica, mentre era in tetrametri trocaici l'Epicharmus, rielaborazione di un poemetto sulla natura attribuito a torto a Epicarmo. L'Euhemerus (o Sacra historia) era una rielaborazione forse in prosa di un'opera di Evemero, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – SCIPIONE AFRICANO – CECILIO STAZIO – GUERRE PUNICHE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènnio, Quinto (3)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] anapestico catalettico, caratterizzato dalla presenza dello spondeo in 7a sede e dalla dieresi fra i due dimetri. Fu usato stichicamente da Epicarmo (6°-5° sec. a.C.) in due commedie e, ancora prima, da Aristosseno di Selinunte (6° sec. a.C.), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali