• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Storia [79]
Biografie [58]
Geografia [45]
Arti visive [34]
Archeologia [31]
Temi generali [30]
Fisica [23]
Geografia umana ed economica [20]
Geologia [20]
Scienze politiche [23]

isosisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosisto isosisto (o isosèisto) [agg. Comp. di iso- e del gr. seistós "scosso" e quindi "ugualmente scosso"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isosista s.f.): nella sismologia, la linea che congiunge i punti [...] della superficie terrestre nei quali l'intensità di un dato terremoto ha raggiunto un medesimo valore; tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all'epicentro del terremoto (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

imagismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; [...] fare, 1954), proponeva un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato sullo spostamento dell’accento dall’io, epicentro della poesia romantica, alla cosa, dal soggetto all’oggetto. L’immagine, ovvero «ciò che presenta un complesso intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POESIA ROMANTICA – LONDRA

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] e lo designarono conte di Lecco, Girolamo Morone fu tra i protagonisti dei convulsi decenni in cui Milano divenne l’epicentro dello scontro tra Asburgo e Valois per il dominio dell’Italia. Dapprima legatosi ai francesi, ma poi mandato in esilio ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Haiti

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] attesa delle elezioni presidenziali e legislative fissate al novembre successivo, una scossa di magnitudo 7,2 della scala Richter con epicentro 120 chilometri a sudovest di Port au Prince ha causato gravi danni e la morte di oltre duemila persone nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANÇOIS DUVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Avezzano

Enciclopedia on line

Avezzano Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007). Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, fu ricostruita in gran parte su area diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – FUCINO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avezzano (1)
Mostra Tutti

scandidarsi

NEOLOGISMI (2018)

scandidarsi v. intr. pron. Ritirare o far venire meno la propria candidatura. • [Duccio] Campagnoli parla di «ridda sorprendente sulle primarie», si dice «stupito di chi non essendo candidato si “scandida” [...] ha fatto lunedì il docente dell’Alma Mater Gian Mario Anselmi, ndr). (Adriana Comaschi, Unità, 30 giugno 2010, Bologna, p. II) • L’epicentro del sisma è localizzato nel Pdl ma l’onda lunga arriva ai confini del centrodestra tutto. E da Roma passa a ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – BERLUSCONES – LOMBARDIA – TORINO

sismomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismomagnetico sismomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sismo- e magnetico] [GFS] Effetto s.: la piccola variazione di alcuni elementi del campo magnetico terrestre che si ha in concomitanza dell'arrivo [...] , per sforzo, delle rocce interessate dalle onde (→ piezomagnetico); una lenta variazione si osserva anche nelle zone prossime all'epicentro di un terremoto futuro, in conseguenza del progressivo aumento dello sforzo che precede l'evento sismico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

BONGIOVANNI da Noto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Noto Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] disagio provocato dalla ferma politica di restaurazione del potere reale perseguita tenacemente da Pietro d'Aragona, ebbe il suo epicentro nella Valle di Noto e fu diretta, oltre che da B., da Gualtieri di Caltagirone, Giovanni da Mazzarino, Adenolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel terremoto. Lo stesso Richter compilò una tabella nella quale sono date, per le varie distanze epicentrali, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

La Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] a uno sforzo generale dei governi che non è solo politico, ma soprattutto culturale e istituzionale. Se l’epicentro di questa insofferenza è ancora la Francia, agitata dalle grandi battaglie in difesa delle libertà costituzionali, è in realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
epicèntro
epicentro epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
epicentrale agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali