• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [43]
Filosofia [39]
Letteratura [33]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia [12]
Dottrine teorie e concetti [8]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [6]

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , è andato perduto. La riscoperta del testo di Lucrezio fece nascere tra gli umanisti un interesse particolare per l'epicureismo, su cui, fino al reperimento del De rerum natura, si avevano notizie soltanto indirette e spesso inesatte. La conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di altre scuole che proponevano un pensiero diverso: il Liceo (aristotelismo), il Portico (stoicismo) e il Giardino (epicureismo). Questa attività d'insegnamento s'inseriva nel quadro di un'istituzione che non aveva un vero statuto associativo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] libertina del XVII secolo; le interpretazioni materialistiche della fisica dei vortici di Descartes e dell'Ethica di Spinoza, l'epicureismo di Gassendi, il materialismo di Hobbes e Toland, le dispute circa l'anima degli animali, le teorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , "Empedocles" et a lii in Filelfo's "Terza Rima", in Speculum, XXXVIII (1963), pp. 318-323; G. Radetti, L'epicureismo nel pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande antologia filosofica, VI,Milano 1964, pp. 849-853; F. Arnaldi-L. Gualdo Rosa-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'altro scrittore accennano già al passaggio dal razionalismo al non lontano romanticismo. La malinconia triste e il velato epicureismo anacreonteo stanno a fondamento non solo dell'esiguo canzoniere di José Cadalso, che pure fu critico sorridente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] dalla storia della poesia persiana"! Di più sicura autenticità testuale, e di non così contraddittoria interpretazione, fra mistica ed epicureismo gaudente, è invece la poesia del più famoso lirico di Persia, Ḥāfiẓ (v.; m. 791/1389). In lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] frivolezze un certo splendore di classicità; Francesco Cassoli, non infelice imitatore d'Orazio nella lieve malinconia del suo epicureismo; Angelo Mazza, incline al pindarismo frugoneggiante e al poetare filosofico nelle odi sulle cause e gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] . Ma l'unione dei due ordini dorico e ionico è appariscente in un tempio del Peloponneso, cioè nel tempio di Apollo Epicurio a Basse, opera di Ictino, costruito negli ultimi decennî del sec. V a. C.: era un edifizio perittero, esastilo, con 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epicureismo
epicureismo s. m. [der. di epicureo]. – 1. In generale, la dottrina e l’atteggiamento dei seguaci del filosofo greco Epicuro (341-270 a. C.), il quale, nell’ambito di una concezione del mondo naturale improntata alla fisica atomistica democritea,...
epicuràico
epicuraico epicuràico agg. [der. di epicureo] (pl. m. -ci), letter. – Da epicureo, proprio degli epicurei, soprattutto nel sign. estens. della parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali