Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] da Cicerone (Tusculanae disputationes, V, 37: "Patria est ubicumque est bene") combinando ecletticamente stoicismo ed epicureismo.Per quanto in alcuni padri della Chiesa (come Tertulliano e Origene) permangano coloriture cosmopolitiche, soprattutto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] conosciuta in versione completa soltanto nel 1749, quando il manoscritto fu finalmente pubblicato a Gottinga.
La riscoperta dell'epicureismo nel XVII sec. e la sua rielaborazione sintetica in una filosofia della Natura coerente da parte di studiosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di altre scuole che proponevano un pensiero diverso: il Liceo (aristotelismo), il Portico (stoicismo) e il Giardino (epicureismo). Questa attività d'insegnamento s'inseriva nel quadro di un'istituzione che non aveva un vero statuto associativo, in ...
Leggi Tutto
epicureismo
s. m. [der. di epicureo]. – 1. In generale, la dottrina e l’atteggiamento dei seguaci del filosofo greco Epicuro (341-270 a. C.), il quale, nell’ambito di una concezione del mondo naturale improntata alla fisica atomistica democritea,...