Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] partire dalla peste del 1347-1348, e destinate a contrastare e impedire, nell’immediato e per il futuro, l’insorgenza di epidemie e pestilenze. A Milano, Venezia, Firenze e in altre città e piccoli centri le magistrature alla sanità si occupano della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] rev.ma il principe signore dall'ecc.mo governo dell'Austria Superiore gionta il 4 luglio 1782, che venne diffuso durante un'epidemia e di cui egli curò la traduzione dal latino per conto della magistratura consolare di Trento, del G. si conosce solo ...
Leggi Tutto
ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] fosse giunta a destinazione. Prosegue quindi narrando le tappe fondamentali e le disgrazie del viaggio, parla diffusamente di un'epidemia di peste che aveva colpito la Siria e la Palestina, causando la morte di circa novanta persone a Gerusalemine ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Agostino
Camillo Boselli
Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] menzione sicura di un dipinto del B. nella chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a Brescia (Uomo che prega nell'epidemia delle bestie), dipinto purtroppo andato disperso; si potrebbe però attribuire al B. nella stessa chiesa una Tempesta di mare ...
Leggi Tutto
zoonosi
Malattia che si trasmette dagli animali all’uomo. Le z. conosciute sono molto numerose (oltre 150) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. [...] e quelle veterinarie che si occupano della salute degli animali. Un corretto trattamento, sia preventivo che di una eventuale epidemia, risulta solo dalla collaborazione e dal coordinamento di due figure professionali, il medico e il veterinario. Dal ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Franc viene mandato a Pola che era zona militare in quanto sede dell'arsenale austriaco. Nel 1918, allo scoppio dell'epidemia di febbre spagnola, tutta la famiglia si ammala. La sorella più piccola, Mimica, soccombe. Nel mese di novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] l'Europa, gli Stati Uniti o i Paesi africani più ricchi), si trovava a reggere il peso della diffusione dell'epidemia di AIDS. L'impatto della malattia sul sistema economico e sociale sembrava difficile da prevedere, sia per la riduzione drastica ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] intermittenti facevano strage di Cartaginesi, e costituiranno sempre le occasioni più favorevoli per gli attacchi di D. Appunto per questa epidemia D. poté aver mano libera in tutta la Sicilia per un anno intero (398 a. C.), in cui solo alcune ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] di dollari, sostenendo 190.000 posti di lavoro – sono diminuiti a causa della crisi economica globale e per la grave epidemia di colera nella parte orientale di Hispaniola. Nell’ultimo anno il settore ha dimostrato, però, di essere in ripresa: si ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] , la seconda fase della transizione epidemiologica vede un progressivo declino della mortalità collegato anche alla rarefazione delle epidemie; la speranza di vita alla nascita sale fino a 50 anni. La terza fase della transizione epidemiologica ...
Leggi Tutto
epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemia2
epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).