• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [1051]
Biografie [689]
Storia [257]
Religioni [142]
Medicina [131]
Letteratura [68]
Arti visive [42]
Diritto [37]
Diritto civile [32]
Musica [20]
Economia [15]

PARATORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Giuseppe Fernando Salsano – Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale. Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ma nella tarda primavera del 1885 la famiglia – per sfuggire a un’epidemia di colera – si trasferì a Napoli. Il soggiorno, pensato come temporaneo, divenne invece definitivo; qui Paratore frequentò il liceo e, dal 1893, la facoltà di Giurisprudenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] che morì pochi mesi dopo il parto nella drammatica epidemia di 'spagnola'. La morte della moglie spinse Cesare Barile a fare ritorno a Roma, dove risiedevano i suoi parenti, un'agiata famiglia di origine pugliese orientata verso le libere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] spietata repressione, nonché dalla perdita del padre e di un fratello nell’epidemia di colera del 1854. Cospiratore e patriota, interruppe gli studi universitari in giurisprudenza per seguire Giuseppe Garibaldi nella battaglia di Milazzo (1860). In ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] profondamente religioso, ebbe l’infanzia segnata da alcuni lutti: a dieci anni, a causa di un’epidemia di colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca. Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e ... Leggi Tutto

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] , in Marocco, fino a Beni-Ounif, al limitare del Sahara. Nel 1911 fu chiamato a Livorno per combattere una grave epidemia di colera: per il coraggio e l'abnegazione dimostrati in tale circostanza, meritò pubblici encomi ed attestati di benemerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCATI, Francesco Elisa Montanari – Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti. Conseguita [...] presso l’Università di Modena, iniziò a lavorare come assistente nell’ospedale della stessa città. L’impegno sul campo durante l’epidemia di colera scoppiata nel 1855 gli valse la stima e gli elogi del duca Francesco V, che lo premiò con una borsa ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – RICHARD VON KRAFFT-EBING – EMIL DU BOIS-REYMOND – LUIGI CARLO FARINI – RONCATI, FRANCESCO

RICCIARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Angelo Giulia Frezza RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni. Compì gli studi liceali [...] , Noci 1914; Il soldato in guerra. Istruzioni per l’auto-difesa sanitaria e sociale, Napoli 1918; Ammaestramenti di un’epidemia di vaiuolo nel Mezzogiorno d’Italia. Nel centenario della morte di Edoardo Jenner ( 26 gennaio 1923 ), Napoli 1925. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA

SPERINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERINO, Casimiro Luca Tonetti – Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca. Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] quella in chirurgia (1834). Subito dopo la prima laurea, divenne assistente del clinico Michele Griffa, con il quale affrontò l’epidemia di colera che nel 1835 colpì il Regno di Sardegna e in particolare Genova. Il fallimento dei ‘cordoni sanitari ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO RIBERI – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] attese a tale incarico per lungo tempo, meritando una particolare onorificenza per la lotta che seppe organizzare contro l'epidemia di colera diffusasi nella città nel 1886. Nel 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTA, Enrico Gaspare De Caro Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] nella Destra liberale. Fu assessore ai Lavori Pubblici nell'amministrazione Amore e contribuì in modo rilevante, dopo l'epidemia colerica del 1884, all'elaborazione ed alle prime realizzazioni del piano per il risanamento di Napoli. Nel 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO FRANCHETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – BANCO DI NAPOLI – MARINA MILITARE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLOTTA, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
epidemìa¹
epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemìa²
epidemia2 epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali