• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1701]
Geografia [51]
Biografie [761]
Storia [349]
Medicina [251]
Religioni [172]
Letteratura [98]
Arti visive [78]
Diritto [64]
Patologia [42]
Geografia umana ed economica [36]

Il problema Aids in Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici in [...] l’Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra i consumatori di droghe pesanti e tra i cosiddetti ‘lavoratori del sesso’, senza parlare dei loro partner o clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Indonesia. Il problema Aids

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Fiorini Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici [...] l’Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra i consumatori di droghe pesanti e tra i cosiddetti ‘lavoratori del sesso’, senza parlare dei loro partner o clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] l’Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra i consumatori di droghe pesanti e tra i cosiddetti ‘lavoratori del sesso’, senza parlare dei loro partner o clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] attesa per le prestazioni e generando una diffusa insoddisfazione per la qualità dell'assistenza, gravata dal peso dell'epidemia di AIDS. La malattia rappresentava infatti un enorme problema sociale, di cui era difficile calcolare il futuro impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] al suo attivo una medaglia d'argento al valore civile, essendosi distinto per la sua abnegazione a Napoli in occasione dell'epidemia colerica del 1884. Destinato in Africa con le batterie da montagna "siciliane", si imbarcò a Napoli, il 17 dic. 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Stella, Giovan Domenico Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, Giovan Francesco ed Eugenio). Un’epidemia di tifo che decimò la sua famiglia e le sopraggiunte difficoltà economiche lo costrinsero, nel 1849, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

Sebastopoli

Enciclopedia on line

(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] di Crimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa di un’epidemia di colera e della cattiva conduzione delle operazioni, riuscirono a entrarvi l’11 e 12 settembre 1855, dopo 340 giorni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – SEVASTOPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastopoli (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] attesa per le prestazioni e generando una diffusa insoddisfazione per la qualità dell'assistenza, gravata dal peso dell'epidemia di AIDS. La malattia rappresentava infatti un enorme problema sociale, di cui era difficile calcolare il futuro impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] fede cristiana per aver salva la vita e venne derubato delle sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa di un'epidemia di peste perse, come si è detto, la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante la sua permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] nel 16° sec. per ragioni non accertate (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i portoghesi, oppure per un’epidemia o un’improvvisa carenza d’acqua), fu rioccupata temporaneamente da gruppi oromo fino agli inizi del Seicento. Oggi è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epidemìa¹
epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemìa²
epidemia2 epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali