• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [86]
Patologia [37]
Biologia [20]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [9]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [9]
Zoologia [7]
Temi generali [9]
Discipline [8]
Storia della medicina [6]

BRIGANTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Annibale ** Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] , che se ne sarebbe con molta disinvoltura appropriato. Nel 1577 il B. pubblicò a Napoli due scritti di carattere epidemiologico che affrontavano i temi, allora dibattutissimi, del contagio della peste, del morbillo e del vaiolo (Avvisiet avertimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Gaetano Frida Bertolini SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] si era determinata durante il periodo bellico e la pratica della batteriologia, che consentiva un importante controllo epidemiologico, era diventata uno dei settori fondamentali della sanità militare. Nel 1921 si occupò, in collaborazione con Roche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – EDOARDO MARAGLIANO – ALESSANDRO LUSTIG – ATENEO DI NAPOLI – IMPRESA FIUMANA

POLIOMIELITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] nulla si può dire circa i risultati della vaccinazione stessa dato il breve periodo d'esperienza e le caratteristiche epidemiologiche che la malattia presenta nel nostro paese. Bibl.: D. Bodian, The virus, the nerve cell and paralysis; a study ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TUBO GASTROENTERICO – MIDOLLO SPINALE – VACCINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE (5)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921) Vittorio ORTALI Lorenzo VILLA In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] di misure profilattiche che vedremo più oltre. La suddivisione degli s. di gruppo A in tipi ha eminentemente scopo epidemiologico in quanto consente di seguire il diffondersi di uno o diversi ceppi nell'ambito di una popolazione. Permette, inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDE – BACITRACINA – PENICILLINA – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] Ia e Ib.A), dato che questo è il numero di differenti tipi di tumori ereditari descritti mediante studi di carattere epidemiologico e clinico (Mulvihill 1977). Il tumore di Wilms del rene è stato il secondo tumore embrionale dei bambini a mostrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] la scienza di base per la prevenzione e la sanità pubblica. Tra le cause più importanti di malattie comuni che l'epidemiologia ha contribuito a identificare si ricordano: il fumo di tabacco, responsabile di circa il 30% di tutte le morti per cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] costante impegno istituzionale e didattico: oltre a riorganizzare il laboratorio romano e le sue attività, puntando decisamente sull’epidemiologia, fu segretario accademico della facoltà di medicina di Roma dal 1925 al 1943. L’anno successivo ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172) Flaviano MAGRASSI Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] da Lancefield; v. streptococco, in questa App.) come non accidentali: le osservazioni d'ordine clinico, epidemiologico, batteriologico e immunologico sembrano stringere con un nodo indissolubile il legame tra streptococco emolitico (prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – STREPTOCOCCO – DETERMINISMO – SULFAMIDICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] dell'uomo trasmesse dagli animali, quali, per es., la rabbia, la toxoplasmosi e la tubercolosi. Dal punto di vista epidemiologico, il contagio tra una sorgente di infezione e il soggetto recettivo è facilitato se a trasmetterlo è il portatore. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] inferiore nei paesi mediterranei e in quelli in via di sviluppo. Nei paesi in cui tali malattie dominavano la scena epidemiologica, esse costituivano circa il 90% o più della mortalità cardiovascolare, la quale a sua volta rappresentava circa la metà ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epidemiològico
epidemiologico epidemiològico agg. [der. di epidemiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’epidemiologia: ricerche, indagini e.; inchiesta epidemiologica.
epidemiologìa
epidemiologia epidemiologìa s. f. [comp. di épidemia1 e -logia]. – Scienza medica che studia, a fini soprattutto preventivi, l’entità e le vie della diffusione delle malattie (spec. di quelle infettive), mirando a individuare le condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali