BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] , p. 77; L. A. Cervetto,I Gaggini da Bissone e le loro opere, Milano 1903, pp. 172-175; Id.,Il Natale,il Capodanno e l'Epifania, Genova 1903, p. 69; R. Bianchi,La basilica di S. Maria di Castello a Genova, Torino 1910, pp. 22 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] estinguere lentamente durante la notte, il ceppo (v.) acceso dal capo di famiglia nel Natale, nel Capodanno o nell'Epifania. Della fiamma, si osservano forma e colore, il guizzare, il divergere, il crepitio; inoltre la quantità delle scintille che ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di un qualche controllo in Italia, fece in modo di riconciliarsi con il ribelle. Questi fu ricevuto a Pavia il giorno dell'Epifania dell'885 e, avendo prestato giuramento, fu reintegrato nelle cariche e nel favore del sovrano. G. non perse nulla, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] inviati nelle Fiandre per essere tessuti nel dicembre del 1516, il loro arrivo è vissuto come una vera e propria epifania che svela ad artisti quali Bernard Van Orley la nuova via dell’arte classica e moderna al tempo stesso.
Altamente moderna ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] . Pronunciò numerosi discorsi, panegirici ed elogi funebri. A uso dell’ottavario dell’Epifania per la conversione degli infedeli pubblicò l’opuscolo L’Epifania del Signore ovvero spiegazione del mistero della vocazione dei gentili alla Fede (Roma ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] pp. 180 s.). Nell’ottobre del 1616 Vannini venne ricompensato da Michelangelo Buonarroti il Giovane per il restauro dell’Epifania di Ascanio Condivi (Vliegenthart, 1976). L’anno seguente eseguì per il nobile pisano Ottavio Sassetti La comunione di s ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] a Napoli: la Natività (che risente della maniera di Serafino Elmo) reca la scritta "Opus Vincentii Fato Barensis 1742", l'Epifania "Opus Vincentij Fato a Castellana", la Presentazione al tempio e Gesù fra i dottori "Opus Vincentij Fato a Castellana ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] Chiesa apostolica.
Come egli concepisse l’osservanza regolare, è esposto in effetti nel sermone della terza domenica dopo l’Epifania (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Mss., AB.293: Sermones, parte I, cc. 111r-115v, autografi datati 1447-48 ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] ambiti della vita pubblica.
Letteratura no-global. – Nel 1999 a Seattle la contestazione radicale vive la propria epifania: una vasta e cosmopolita produzione di libri si oppone al pensiero unico della globalizzazione e della finanziarizzazione, di ...
Leggi Tutto
PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] , i patari non vogliono riconoscere a Enrico il diritto di investitura ed eleggono a loro volta il chierico Attone (Epifania del 1072) che è proclamato arcivescovo da Alessandro II. Goffredo, consacrato dai vescovi di Lombardia per ordine di Enrico ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.