In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] luogo d'origine è la Siria; vi si ricorda la festa del Natale, il 25 dicembre. Poiché questa, come festa distinta dall'Epifania (6 gennaio) venne celebrata in Antiochia, per la prima volta, nel 388, non si può risalire oltre quest'anno. Non occorre ...
Leggi Tutto
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] d'argento che i clienti donavano ai patroni, i sudditi all'imperatore. Quest'uso dei doni di capodanno (o di Epifania) è rimasto anche nel cristianesimo. Il capodanno però non si considerava in Roma festivo, ché anzi dopo la presentazione delle ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] schierati a battaglia, il contrasto fra la passione onde l'uomo è sopraffatto e l'imperturbabile serenità del Beato, l'epifania di Kṛṣṇa (XI) portano il segno del vero e grande poeta.
Bibl.: Śrīmad-bhagavadgītā col comm. di Śaṇkarācārya, Bombay 1906 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] di Afrodite ed Eros, concepite come espressione delle «vere forme» riconquistate dalle due divinità, e viste pertanto come epifania delle stesse. Anche l'adozione di sapienti modellazioni superficiali aveva la funzione di rendere le statue credibili ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] generalmente tutti i canti dell'anno liturgico ordinati in uffici secondo il calendario ecclesiastico: Avvento, Natale, Epifania, Settuagesima, Quaresima, Tempo pasquale. Per le domeniche del tempo ordinario fu necessario separare, da un lato ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] privata Porto Colleoni a Thiene (Sgarbi, p. 107), probabilmente eseguita con il contributo del padre: il modello è ovviamente l'Epifania del Veronese in S. Corona a Vicenza del 1573, ma nella stesura del colore è forte l'influenza di Bassano (se ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] ad Asti poi a Milano, ovunque portando pace " come fusse uno agnolo di Dio " (Compagni III 24). A Milano, nell'Epifania del 1311, l'eletto ricevette solennemente la corona d'Italia. È il poeta stesso che ci testimonia questa sua presenza, quando ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] , 10 e Bhagavad Gītā, xv, 2-4).
Oltre all'idea dl Brahmavṛkṣa, fondamentale nei Veda è quella di Agni Vanaspati, ovvero dell'epifania del dio del fuoco sacrificale come «albero cosmico» sostanziato di luce e di fiamma (Kaṭha Upaniṣad, II, 4, 8). Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] stato estratto dal poema originale per formare due inni molto diffusi per celebrare il Natale (A solis ortus cardine) e l’Epifania (Hostis Herodes impie). Si presenta qui forse per la prima volta il procedimento di dividere un testo originale in due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] che viene dopo Raffaello e Michelangelo, per enfatizzare ogni elemento: la luce diventa sinonimo di apparizione, è un’epifania in cui ogni tensione mira a esaltare il momento drammatico o, forse sarebbe meglio dire, melodrammatico.
In questo ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.