• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [148]
Arti visive [122]
Religioni [74]
Storia [53]
Archeologia [39]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [17]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]

per annum, tempo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo gli altri due il tempo di Natale (ciclo cristologico) e il tempo di Pasqua (ciclo soteriologico), [...] gli anni, da 33 o 34 domeniche con le relative ferie e va dal martedì successivo alla prima domenica dopo l’Epifania fino all’inizio della Quaresima e dal martedì successivo alla domenica di Pentecoste fino al sabato precedente la prima domenica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – QUARESIMA – EPIFANIA – LITURGIA

Tregua di Dio

Enciclopedia on line

Tregua di Dio Istituzione medievale, la cui origine va rintracciata nei concili del Sud della Francia del 10° e 11° sec., che imponeva un periodo di pace alle rappresaglie e alle guerre private. Dapprima [...] dal tramonto del sole del mercoledì al levarsi di quello del lunedì di ogni settimana; il Concilio Lateranense del 1179 la limitò, negli stessi giorni, ai periodi dall’avvento all’Ottava dell’Epifania, e da Settuagesima all’Ottava della Pasqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EPIFANIA – FRANCIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tregua di Dio (1)
Mostra Tutti

BERGNER, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Vienna il 22 agosto 1899. Recitò ad Innsbruck, Zurigo, Vienna, Monaco, Berlino: in quest'ultima città, soprattutto nei teatri di M. Reinhardt e di V. Barnowsky. Attrice di delicata sensibilità, [...] da ingenua e fu interprete eccellente in Santa Giovanna di Shaw, in Come vi piace (Rosalinda), nella Notte dell'Epifania (Viola) di Shakespeare, in molte commedie moderne inglesi e americane. Ebbe notevoli successi anche come attrice cinematografica ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – EPIFANIA – BERLINO – NAZISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGNER, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

Parenzano, Bernardo

Enciclopedia on line

Pittore (Parenzo 1434 o 1437 - Vicenza 1531). Frate agostiniano, fu dal 1490 a Mantova al servizio dei Gonzaga, in seguito a Padova dove affrescò, con Storie di s. Benedetto, il chiostro di S. Giustina; [...] ss. Agostino e Girolamo) la critica ha riunito opere (Tentazione di Antonio, Roma, gall. Doria Pamphili; Epifania, Louvre; Concertini, Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie) che mostrano accanto ai forti caratteri mantegneschi influssi di Ercole de' Roberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – PARENZO – MANTOVA – GONZAGA

TEOFANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità") Nicola Turchi Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] primaverile (7 Bysios) di Apollo a Delfi, nella quale era commemorata la nascita del dio, mentre con il nome di "epifania" è ricordato piuttosto l'annuale ritorno di Apollo-Sole dalla regione degl'iperborei. Ma il nome di teofania si trova anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANIA (1)
Mostra Tutti

rotturista

NEOLOGISMI (2018)

rotturista s. m. e f. e agg. Chi o che assume posizioni intransigenti, di rottura. • Herri Batasuna (Unione Popolare, ndr) riassume le lotte dei movimenti sindacali, ecologisti, per i diritti umani e [...] con Madrid. (Laura Eduati, Liberazione, 17 marzo 2006, p. 9, Le Culture) • Il caso Sesto Fiorentino come prima epifania di quel profondo malessere che oggi muove la scissione? Il renzianissimo segretario del Pd toscano, il deputato Dario Parrini ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO FIORENTINO – EPIFANIA – MADRID – PD

Mèrlo, Clemente

Enciclopedia on line

Mèrlo, Clemente Glottologo italiano (Napoli 1879 - Milano 1960), figlio di Pietro; prof. di glottologia dal 1908 al 1949, insegnò nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1932). Ebbe come campo principale di studî [...] di monografie. Si occupò anche di onomasiologia romanza (i nomi delle stagioni e dei mesi, del dì feriale, dell'epifania, ecc.) e scrisse numerose postille al dizionario etimologico romanzo di W. Meyer-Lübke. I saggi più importanti sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – ONOMASIOLOGIA – GLOTTOLOGIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrlo, Clemente (3)
Mostra Tutti

Adòlfo I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò della sede, che A. tentò invano di recuperare alla morte di Brunone di Sayn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI GERMANIA – HOHENSTAUFEN – AQUISGRANA

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLOTTI, Vincenzo, venerabile Luigi Giambene Nato a Roma il 21 aprile 1795, morto ivi il 22 gennaio 1850. Ordinato sacerdote (1820) si diede al ministero apostolico in Roma, con tanto zelo da essere [...] ogni sorta di miserie. Nel 1835 fondò la Pia società delle missioni della dei Pallottini (v.). Nel 1836 istituì l'Ottavario dell'Epifania, tuttora celebrato in Roma, a S. Andrea della Valle, con funzioni nei varî riti e prediche in diverse lingue. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – SAN FILIPPO NERI – EPIFANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTI, Vincenzo, venerabile (2)
Mostra Tutti

MURARI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MURARI, Giovanni Pittore, nato a Verona nel 1669, morto forse a Düsseldorf, dove fu nominato pittore di corte. Studiò con M. Cignaroli e, a Bologna, con D. M. Conati. Il nucleo più importante delle sue [...] nella cappella di S. Bernardo della chiesa di S. Maria in Organo; Ester davanti ad Assuero in S. Niccolò; l'Epifania nella cappella maggiore della Chiesa degli scalzi. Nel palazzo del l'Avogaria di Venezia sono i ritratti degli Avogadori Lombardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali