• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [16]
Biografie [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [4]
Archeologia [3]
Asia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore movimenti ereticali, soprattutto del 4º sec. Epifanio partecipò attivamente alle controversie ecclesiastiche del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] del 2° e 3° sec.; nel 4° e 5° sec., Epifanio di Salamina (Panarion), Filastrio di Brescia (Diversarum haereseon liber), s. Agostino (Liber de haeresibus), s. Vincenzo di Lérins (Commonitorium) e Teodoreto (Haereticorum fabularum compendium); nel 7° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

adamiti

Enciclopedia on line

(o adamiani) Nome di varie sette cristiane, fra cui quella segnalata da Epifanio di Salamina e da altri eresiologi del 4° secolo. Gli adepti si sarebbero riuniti nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre, [...] al quale paragonavano la loro Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – PARADISO TERRESTRE – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adamiti (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] in Oriente, il Catalogo Liberiano, le liste episcopali romane di Ottato di Milevi e di Agostino in Occidente. Ma sono attestate anche altre soluzioni. Epifanio di Salamina si chiedeva come mai un contemporaneo degli apostoli fosse subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] . Bibliografia Fonti: Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di L. Moraldi, Torino 1971, I, pp. 519-659. Cirillo di Gerusalemme, Catechesis III. De Baptismo, in PG, XXXIII, coll. 425-450. Epifanio di Salamina, Ancoratus, XXXIV, ivi, XLIII, coll. 77-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIANESIMO M. Simonetti Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] non ha con l'a. alcun rapporto; e invece un altro importante avversario delle immagini nel sec. 4°, Epifanio di Salamina, fu anche acceso avversario degli ariani. In effetti questi tre personaggi dicono soltanto che anche quando l'immagine sacra ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EPIFANIO DI SALAMINA – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

ANACLETO/CLETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anacleto/Cleto, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] pp. XC-XCI, CII, 52-5, 122 (Cletus), 125 (Aneclitus). Catalogo Liberiano, ibid., pp. 2-3; Epifanio di Salamina, Panarion 27, 6, 2, a cura di K. Holl, Leipzig 1915 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Epiphanius Werke, I), pp. 308-09. Ottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – EUSEBIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO/CLETO, santo (3)
Mostra Tutti

Giròlamo, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] ). L'anno seguente lasciava però Antiochia per seguire a Costantinopoli le lezioni di Gregorio Nazianzeno e perfezionare lo studio del greco: nel 382, con Paolino ed Epifanio di Salamina, G. viene a Roma e partecipa al concilio indetto da papa Damaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO NAZIANZENO – LETTERATURA LATINA – FAMIGLIA CRISTIANA

Giovanni Crisòstomo, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Crisòstomo, santo Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] più quando G. intercedette per i monaci origenisti da lui cacciati: il che suscitò contro G. lo sdegno di Epifanio di Salamina. Così infine Teofilo, giunto a Costantinopoli con parecchi vescovi del suo partito, riuscì a far condannare G., assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – PADRE DELLA CHIESA – DIODORO DI TARSO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Crisòstomo, santo (3)
Mostra Tutti

nazorèi

Enciclopedia on line

nazorèi Antico termine semitico usato per designare i cristiani in generale. Girolamo ed Epifanio di Salamina (2° sec.) chiamano invece n. i giudeo-cristiani palestinesi: il primo identifica i n. con [...] gli ebioniti, una setta giudaizzante, mentre il secondo parla di una setta di n. in Transgiordania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRANSGIORDANIA – GIUDAIZZANTE – PALESTINESI – EBIONITI – SEMITICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali