ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] , Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341, in Arch. stor. siciliano, n. s., XV (1890), pp. 295, 298; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia, Napoli 1936, pp. 183-185, 196 s.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] colonia romana, del territorio circostante e della necropoli di Pozzilli.
A Castel San Vincenzo gli affreschi della cripta dell'abate Epifanio, sita nell'abbazia di San Vincenzo al Volturno e datata alla prima metà del 9° secolo d.C., sono stati ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] genere, niente più che un elemento decorativo di valore puramente storico (H. Leclerq; v. Bibl.). A metà del sec. IV Epifanio parla di una setta di donne "colliridiane" che praticavano un culto speciale a M., nel quale si offrivano torte speciali ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] lotta contro l’eresia, non mai cessata): in ciò si segnalarono s. Atanasio, s. Giovanni Crisostomo, s. Cirillo d’Alessandria, s. Epifanio, Teodoreto tra i greci, e, tra i latini, s. Girolamo, in qualche modo Prudenzio, e s. Agostino. Contro le accuse ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] d'arte pittorica benedettina, anteriore al secolo XI, è data dagli affreschi che decorano il piccolo oratorio dell'abate Epifanio (826-843) presso la distrutta badia di S. Vincenzo alle sorgenti del Volturno. Quegli affreschi palesano un artista che ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] di Serapione di Thmuis (in Patr. Gr., XL), usata anche da Tito di Bostra (ed. P. de Lagarde, Berlino 1859); Sant'Epifanio (Pan., haer. 66); lo scritto antimanicheo di Mario Vittorino (in Patr. Lat., VIII), di Sant'Agostino (v.) e di Evodio di ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] sono glossemi, cioè spiegazioni marginali per distrazione di amanuensi penetrate nel testo. Un codice del Padre della Chiesa Epifanio è famoso perché offre per lunghi tratti ogni parola, si può dire, a doppio: accanto all'espressione originaria ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] la sede vescovile dell'isola, e fu distrutta nel 648 per le invasioni arabe. Tra i suoi vescovi il più famoso è stato S. Epifanio (367-403 d. C.), del quale portava il nome la basilica principale della città. I ruderi di questa, come nelle mura di ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] e De resurrectione, contro Origene (buona metà dell'originale greco del De resurrectione è conservato nel Panarion di Epifanio); un trattatello De Vita, nel quale M. volge a significato cristiano i precetti stoici sul disprezzo delle ricchezze ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] nelle polemiche del sec. IV, allorché gli viene attribuita una dottrina che sfugge ormai all'accusa di patripassianismo. S. Epifanio, e gli scrittori del sec. IV che combattono soprattutto Eustazio d'Antiochia con Marcello d'Ancira e Fotino di Sirmio ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifanico
epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione.