ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] tale data fa pensare che egli sia scomparso entro tale anno o all'inizio del successivo. Il testo di una epigrafe pomposa conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna (Ms. 52, busta III n. 12: Epitaphia clarorurn verorum gentis Albergatae ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] a Genova il 16 luglio 1861 e sulla sua tomba nel cimitero di Staglieno venne posto un monumento di C. Rubatto, con epigrafe latina del canonico L. Grassi, lo stesso che aveva firmato l'introduzione ai sei canti del Cosmos. Restano inedite, secondo il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 1578.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove gli fu eretto dai nipoti un monumento sepolcrale, con un'epigrafe che ne ricordava gli uffici. Aveva sposato in prime nozze Annsa Scaglia e successivamente Pentesilea Frichignono di Castellengo. Ebbe ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] La sepoltura ebbe luogo nel cimitero di Volkhovo, dove, secondo il Mooser, ancora nel 1909 era visibile un monumento con epigrafe. Alcune opere del C. restarono in repertorio fino alla metà dell'Ottocento, in particolare Ilja il coraggioso (1845), La ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] fibra. Il 30 apr. 1854 egli si spegneva all'improvviso a 63 anni. Un modesto monumento gli fu eretto in Torino, coll'epigrafe: "Ad Eusebio Bava - vincitore a Goito nel 1848 - l'esercito sardo". Ad onta dei suoi limiti, egli può esser considerato il ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 e fu sepolto, come ricorda un'epigrafe, nel chiostro del capitolo al Santo (Sartori, 1961, p. 54).
Secondo le fonti il G. avrebbe operato anche in altri ambiti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Strambi, vescovo di Macerata e benefattore del seminario, nonché confessore ed amico di Leone XII, gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] lapide seicentesca (edita in Federici, p. 365), posta in occasione della traslazione dei suoi resti e riproducente un'epigrafe precedente ormai illeggibile, è riportato anche nel Liber anniversariorum del monastero femminile di Lindau. La sua morte è ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] conosciamo l'esistenza anche da una lettera del Gherardi che la chiedeva in visione e inviava insieme la copia di una epigrafe sullo stesso imperatore; mentre nel più tardo De cardinalatu lo stesso Cortesi citava del C. l'intervento di revisione su ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] , 1972), che trascrive, riprendendola da Tommaso Vanna (Monografia di Galatina in Terra d'Otranto, 1854-55), una perduta epigrafe allora collocata dietro il coro della cattedrale, da cui risultava che un "Iosepli Civis Lycien Sculp..." nel 1701aveva ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...