Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] n.s., I, 1977-78, pp. 98-123; L. Sensi, A. L. Prosdocimi, in StEtr, XLVII, 1979, pp. 349-352; M. Guarducci, Domus Musae. Epigrafi greche e latine in un'antica casa di Assisi, in MemAccLinc, s. VIII, XXIII, 1979, pp. 269-297; M. J. Strazzulla, Assisi ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] il palazzo di famiglia fu incendiato e l’annessa biblioteca andò distrutta. Della raccolta di scritture antiche e di epigrafi custodite da Toppi per redigere una memoria dell’Abruzzo non rimase nulla.
Niccolò si trasferì definitivamente a Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] (o 1827, come si ricava da L. Nardi,Dei compiti..., Pesaro 1827, pp. 149 ss.), è del 1832 e comprende tutte le epigrafi riminesi allora conosciute, divise in dodici classi (nn. I-CLXXVI, pp. 25 ss.) e seguite ancora da epigrammi e testi relativi all ...
Leggi Tutto
AMIANI, Pier Maria
Italo Zicàri
Nacque di nobile famiglia a Fano nel 1702 da Domenico, figlio di Pier Maria senior, giurista famoso ai suoi tempi. Entrato nel Consiglio della comunità il 20 nov. 1725, [...] all'Imperadore Augusto.In essa, dopo aver trattato della dignità imperiale e delle epigrafi dedicatorie, e della possibilità di errori materiali nelle epigrafi poste per voto pubblico, accogliendo una congettura del Panvinio, rileva un errore del ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda)
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana.
L'abitato [...] alla fase etrusca.
Di minore importanza sono gli avanzi della B. romana: muri di edifici non bene identificati, colombari ed epigrafi ne attestano la vita; sappiamo che B. ebbe magistrati proprî e che fu iscritta alla tribù Arnensis. Anche l'altro ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] ai caratteri da lui usati. Alcune di queste epigrafi esistono ancora intere o frammentarie; il testo di altre in D. Mansi, Coll. Concil., III, p. 459 segg.; le epigrafi in M. Jhm, Damasi epigrammata, accedunt pseudo-damasiana, Lipsia 1895; G ...
Leggi Tutto
MURSA (Mursa e Mursia)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] fu sede episcopale; nel 380 fu presa dai Goti: il suo nome ricorre tuttavia fino al sec. VI. Varie epigrafi, in prevalenza militari, provengono dal suo territorio; degli edifici della città sussistono sole pochi avanzi.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] aree sopraterra, approntare e decorare i sepolcri, essi si arrogarono il diritto di distribuire tombe a pagamento, come è testimoniato da numerose epigrafi a Roma e altrove, dalla metà del sec. 4° e fino al 5°, quando se ne punirono gli abusi, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] e in Pannonia, soprattutto nel II e III sec. d.C., periodo al quale sono ascrivibili la maggior parte delle epigrafi e del materiale figurato. Le ultime testimonianze letterarie, provenienti dalla scuola neoplatonica di Atene, cadono tra il V e il ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] ma gli istillò l'amore per lo studio dei monumenti antichi e le tecniche per la comprensione e descrizione delle epigrafi e delle iscrizioni marmoree. Con quella del Salvini fu per lui fondamentale la frequentazione del senatore F. Buonarroti, altro ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...