LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] dovette conoscere le idee e le opere di A.R. Mengs e J.J. Winckelmann, teorici del neoclassicismo, fu iniziato all'epigrafia classica da S. Morcelli e introdotto, grazie al padre R. Boscovich, alle collezioni private romane di antichità.
Si trovava a ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] . Il primo tomo fu composto dalla storia della Chiesa dal I al V secolo, dalle prime tre dissertazioni e dalla raccolta di epigrafi di Luni, Sarzana e Brugnato, mentre furono inseriti nel secondo la storia dei secoli VI-IX, la prima parte della IV ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] probabilmente dal canonico G. P. Visconti e proseguita dal C. praticamente fino alla morte. Vi sono trascritti numerosi documenti ed epigrafi e vi si trovano anche verbali e cronache di cerimonie e avvenimenti di cui il C. fu testimone. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] con serie di nicchie su un'area scoperta, visto a tratti in epoche diverse, che ha restituito materiale scultoreo ed epigrafico (basi iscritte, statue di personaggi togati oppure in posa eroica e statue femminili, in parte di membri della famiglia ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] di cui non esiste, almeno finora, una menzione esplicita. Di un culto a T. in diverse località è testimonianza in epigrafi etrusche votive, la cui provenienza da aree sacre è assicurata soltanto in alcuni casi: Orvieto (M. Pallottino, Test. Ling. Etr ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] I sec. a.C.; sottoscrissero anche il patto di trenta città cretesi con Eumene II di Pergamo (197-159 a.C.). Epigrafi rinvenute nella seconda metà dell'Ottocento, durante scavi francesi a S del convento di S. Giovanni, riferiscono nomi di consoli di ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] d'antichità di Trieste: cinquantatrè carte nelle quali sono delineate a matita o a penna o ad acquarello immagini riproducenti epigrafi romane dell'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] T. Maccius Plautus o T. Maccus Plautus? E portò egli il triplice nome già in Sarsina dove l'onomastica, come mostrano le epigrafi, era etruscoide, dove quindi erano in uso, prima che a Roma, i tre nomi e dove il gentilizio spesso non aveva la ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] man mano assunse il carattere di una divinità supernazionale e superstatale: di una vera e propria divinità cosmopolita. Papiri ed epigrafi e monumenti figurati offrono numerose prove di questa propaganda e di questo sviluppo. Se per la sua origine e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] Atene, e riedita nel 1886 a cura dell'Accademia di Berlino. Il largo uso che per questa sua opera il B. fece delle epigrafi greche gli suggerì l'idea di un'edizione completa di esse, e la sua proposta, sostenuta dal Buttmann e dal Niebuhr, fu accolta ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...