BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p. 117; M. Caffi, Di A. B. da Pavia,frate domenicano,insigne epigrafista latino, in Arch. storico lombardo, s. 2, VI(1889), pp. 81-91; G. Fiorani, L'eccidio del ministro Prina, in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] culturali delle nobildonne perugine, offrì il suo contributo allo spirito del tempo attraverso una serie di prose, epigrafi, elogi, componimenti poetici, necrologi, ma partecipò assiduamente pure alle riunioni dell'Accademia dei Filedoni, centro del ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] nella Historia della città e Regno di Napoli (1602) di Giovann’Antonio Summonte, in cui lo storico accenna ad alcune epigrafi che testimoniavano il passato di antica repubblica della città di Napoli. Una di esse si trovava a Cuma e per Summonte ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] di memorialista.
L'interesse per la storia regionale e la passione umanistica per il mondo classico fecero del B. un raccoglitore di epigrafi, autore di due sillogi, dedicate l'una (nella Bibl. Comunale di Udine, ms. n. 74, cc. 289-93) alle lapidi ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] , che tenne per dieci anni.
Autore di eleganti ma fredde prose letterarie, traduttore dal francese, scrittore forbito di epigrafi patriottiche negli anni 1848-49, estensore di "elogi storici" di personaggi ravennati (editi per la maggior parte negli ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] un'altra, da Terracina (C. I. L., x, n. 8266), menziona dei ludi Honoris et Virtutis; innumerevoli, poi, sono le epigrafi, che, almeno fino al III secolo dell'Impero, attestano nelle più lontane province la presenza di questo culto. Dalle Gallie ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] di A. Kanatsouli, Τὸ κοινὸν τῶν Μακεδονων in Μακεδονικά, Γ, 1953-55, pp. 27 ss.; indipendentemente sono state pubblicate epigrafi da M. Andronikos, ᾿Αρκαῖαι ᾿Επιγραϕαὶ Βεροίας, Salonicco, 1950.
I ritrovamenti e gli oggetti del museo di V. sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] , verso il centro dell'attuale L., dove, nel 1938, fu scoperta una necropoli la quale, insieme con le epigrafi suddette, restituì anche qualche iscrizione romana, confermando così la coesistenza dei due linguaggi.
I Romani costruirono a Lupiae un ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] Il centro abitato del colle di P. viene generalmente identificato con Hybla Gereatis; l'identificazione è fondata sul rinvenimento di un'epigrafe con la dedica Veneri Victrici Hybtensi (C. I. L., x, 2, 7013), ora nel museo di Catania, e sulla notizia ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] ; P. Orsi, A. insigne ripostiglio di bronzi siculi, in Not. Scavi, 1909, p. 387; id., Ghianda fittile scritta. Epigrafi laterizie sicule, ibid., 1912, p. 414; id., Deposito di terrecotte ieratiche, ibid., 1915, p. 227; K. Langlotz, Frühgriechische ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...