Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] , e morì il primo ottobre, a cinque miglia dalla sua meta. Fu sepolto a Ravenna.
P. Giordani che gli fu amico, nell'epigrafe dettata per il busto erettogli a Roma, scrisse che il C., con la vita e cogli scritti, mantenne gloriosamente la lingua d ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] nipote (figlio di un figlio omonimo) dell'Attalo, fratello del fondatore della dinastia.
Alcune epigrafi confermano questa concezione: l'epigrafe di Mamurt Qal‛eh pubblicata nel IX fascicolo di supplemento allo Jahrbuch des archäologischen Instituts ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] , in un tratto poligonale, ma generalmente di opus incertum del sec. I a. C., ed è intatta la porta settentrionale con l'epigrafe dei tre edili L. Numistronio Deciano, Gaio Lucio e Marco Runzio Messiano. L'Appia, che ha in questo punto una perfetta ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] conoscere la civiltà e l'importanza a cui era pervenuto l'emporio numanate nel periodo greco. Del periodo romano rimangono epigrafi che, confermando il nome di Numana, la chiamano municipio; in seguito fu forse ascritta alla tribù Velina. La città ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus)
Gaetano De Sanctis
Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] , a Sardi, S. insieme col fratello fissò i preliminari della pace con Antioco. Insieme con lui inviò lettere, conservateci su epigrafi, a Colofone a mare e ad Eraclea del Latmo. Del suo filellenismo è testimonianza anche una nuova offerta votiva che ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] esercito. Fece poi parte, secondo probabili congetture, di quell'ambasceria romana alla quale fu sottoposta, come è ricordato in epigrafi (Dittenberger, Syll., 3ª ed., n. 6845 e Suppl. Ep. gr., II, 511, cfr. III, 775), una controversia confinaria fra ...
Leggi Tutto
LUTROFORO (λουτροϕόρος)
Giovanni Patroni
La parola, di genere femminile, indica sia la donna che reca l'acqua per il bagno sia il vaso stesso in cui l'acqua era contenuta, e che aveva la forma di anfora [...] scalpellandone una delle anse, non senza tracce riconoscibili. Così non solo si spiegano le apparenti difficoltà presentate da alcune epigrafi sepolcrali, ma si conferma essere vero l'uso d'indicare le tombe dei celibi e delle nubili innalzandovi una ...
Leggi Tutto
TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes)
Carlo Albizzati
Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] al soggetto rappresentato: in essa lo scultore si dice figlio di Thoinias. D'un Thoinias figlio di Tisicrate si conoscono tre documenti epigrafici analoghi: uno a Tanagra, l'altro a Delo e il terzo a Oropo, e qui l'artista si dichiara sicionio. L ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] of the Tarentine Greeks. An Introduction to the J. P. Getty Museum, Malibu 1976; M. T. La Porta, ‘Oscilla’ con epigrafi greche, in RicStBrindisi, IX, 1976, pp. 83-101; R. Lullies, Addenda zu 'Vergoldete terrakotta-Appliken aus Tarent', in RM, LXXXIV ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] del 1958 fu data alle stampe una prima raccolta di poesie (Alibi, Milano) di cui alcune erano già apparse come epigrafi dei romanzi. In quegli anni Morante effettuò numerosi viaggi all’estero: in Grecia, in Unione Sovietica e in Cina con Giacomo ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...