TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni)
Goffredo Bendinelli
Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] la ferita e determinando così una fuoruscita di sangue tanto più rapida e violenta.
Insieme col taurobolio le epigrafi commemorative dell'avvenimento ricordano spesso il criobolio, cioè il sacrificio di un montone. Poiché il taurobolio si riferisce ...
Leggi Tutto
SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot)
Piero BAROCELLI
Nicola TURCHI
È un segno grafico raffigurante una [...] (sauvastica). La svastica è stata ognora ritenuta un efficace scongiuro contro il malocchio. La croce gammata appare anche in epigrafi cristiane fin dalla fine del secondo secolo. Nel 1910 questo segno, disposto come la sauvastica, fu adottato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] vincitori ai concorsi tragici e comici, alle Grandi Dionisie e alle Lenee), possiamo cominciare col dire che la registrazione epigrafica delle rappresentazioni tragiche risale agli ultimi anni del VI secolo a.C. Per quel che riguarda gli autori più ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] il Tutto: un raggio, un punto, l'Uno ".
Titanismo tardoromantico, aperto a tutte le amplificazioni e custodito da epigrafi solenni: " esule a cui ciascuno fu crudele ", " peregrino del Mistero ", " timonier d'Italia invitto ", " termine nostro " (cfr ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] interpretazione della collezione di antichità dei fratelli Nani di Venezia e gettava le basi metodologiche per suoi studi sulle epigrafi che proponeva di ordinare non in classi, come da tradizione, ma per argomento.
In quello stesso anno, grazie alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] di una conoscenza superiore che si ricollega alla lingua sacra degli Egizi. Nel 1556, Pietro Valeriano, ispirandosi alle epigrafi di Orapollo, tenta in 58 libri una spiegazione simbolica di entità naturali e artificiali (dagli animali alle piante ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] dice molto della cultura di J.; più eloquente a testimoniare la sua curiosità umanistica appare la trascrizione che egli fa delle epigrafi sulle tombe di Goffredo di Buglione e di re Baldovino I di Gerusalemme, nella chiesa del S. Sepolcro (ibid., p ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] delle Osservazioni, furono, per esplicito riconoscimento del B., il consiglio e l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] nel periodo in cui ne condivise la direzione.
Morì a Roma l’8 agosto 1991.
Un elenco degli scritti di Moretti è in Tra epigrafia e storia, Roma 1990, pp. 11-15, con appendice in Scienze dell’Antichità, VI-VII (1992-93), p. 10.
Fonti e Bibl.: M.L ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] si erano peraltro fatti sempre più spazio monumenti alla filantropia (come gli Orfani sulla Rupe o la Madonna delle Vigne) – epigrafi dedicate a nuovi miti come il Commercio e l’Industria o ancora affreschi in cui artisti illustri come Michelangelo ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...