In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] delle discipline tendenti alla conoscenza del passato; e quindi si comprendevano sotto quel nome anche l’archeologia, l’epigrafia, l’etnografia, la storia ecc.; discipline che oggi hanno ciascuna una propria autonomia.
La f. moderna si articola ...
Leggi Tutto
Arabista spagnolo, nato a Fonz (Aragona), il 23 giugno 1836, morto ivi il 6 novembre 1917, professore a Granata (1865), a Saragozza (1868) e a Madrid dal 1874 al 1902. Diede grandissimo impulso agli studî [...] 1917; una serie di monografie sulla storia dei singoli stati arabo-spagnoli, su questioni di dialettologia, di epigrafia, di paleografia; cataloghi di manoscritti, ecc.), col promuovere, dirigere e in gran parte curare direttamente la collezione ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] storia romana, indagando in particolare sulle origini di Roma e sull'età augustea, contribuendo anche agli studi sull'epigrafia greca e romana. Si è occupato inoltre della tradizione platonica e pitagorica, soffermandosi sul neoplatonismo di Plotino ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] 1758): dubbia l'attribuzione a lui delle Memorias de San Fernando III (1762). Di grande interesse la sua corrispondenza epistolare, che abbraccia notizie e osservazioni di storia ecclesiatica e civile, critica letteraria, numismatica, epigrafia, ecc. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] campagne precedenti sono stati pubblicati da E. Herzfeld (Archaelogische Mitteilungen aus Iran, e Altpersische Inschriften, Berlino 1938; v. epigrafia: Epigrafia iranica, in questa seconda App., I, p. 861) e discussi da H. H. Schaeder e da R. Kent ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Guido MAZZONI
Erudito, nato il 4 febbraio 1776 a Prato, dove morì il 15 marzo 1865. La prima parte della sua vita è singolarissima d'avventure: disertò dalle milizie granducali, fu ussaro [...] , le strane. Fu un purista, ma smanioso di rinsanguare il purismo con novità linguistica omogenea. La serie di trenta epigrafi su una fanciulla pazza, L'innamorata del Sole, è un notevole tentativo di poetare in quelle che potrebbero dirsi strofe ...
Leggi Tutto
Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una [...] la sua alta concezione morale e insieme la sua saggezza amministrativa, e rappresentano i più antichi documenti dell'epigrafia indiana. Sono redatte in forme leggermente divergenti di pracrito, basate su quella impiegata dalla cancelleria del Magadha ...
Leggi Tutto
Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche numerosi saggi minori di papirologia e di epigrafia, nonché i cataloghi delle collezioni di opere d'arte medievale raccolte da J. P. Morgan, e di alcune raccolte private di manoscritti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] al 1965). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1962).
Storia, archeologia, numismatica, epigrafia, storia delle religioni costituiscono altrettanti aspetti della sua ricerca, volta alle fasi estreme della storia di Roma ...
Leggi Tutto
SOLMSEN, Felix
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato l'11 luglio 1865 a Schneidemühl (Posnania); insegnò linguistica indoeuropea nell'università di Bonn dal 1893 fino alla morte avvenuta per un accidente [...] riesaminò il fenomeno dell'allungamento metrico nella poesia epica greca, nonché alcune questioni riguardanti il digamma. Di epigrafia e dialettologia greca antica e di storia delle stirpi elleniche trattò in parecchi scritti minori e nell'ultima ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...