Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] Gaggiotti, La villa dei Neratii nel territorio di Saepinum, in AnnPerugia, XXII, n.s. VIII, 1984-85, pp. 113-124.
Epigrafia: G. Asdrubali Pentiti, Iscrizioni inedite della «gens Neratia» di «Saepinum», in StRom, XXIV, 1978, pp. 544-548; M. Gaggiotti ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] -248; M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine d'Italia: VII Regio (Etruria), in AA.VV., Epigrafia e ordine senatorio. Atti del colloquio intemazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 5), II, Roma 1982, pp. 275-299; S. Panciera, in ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] . II, Roma 1983, p. 145; M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori di origine. Italia. Regio IV, in Epigrafia e Ordine Senatorio (Tituli, V), Roma 1984, pp. 186-188.
Città romana: A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] dal VI al I sec. a. C. (cat.), Roma 1980, pp. 85-97; M. Torelli, I senatori della regio IV (Samnium), in Epigrafia e Ordine Senatorio, II, Roma 1982, p. 179 ss.; L. Keppie, Colonization and Veteran Settlement in Italy (47-14 Β. C.), Hertford 1983 ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] tardi, non è altri che Kṛṣṇa, fratello minore di Saṃkarṣaṇa (=Balarāma).
Il culto dei cinque eroi, testimoniato con sicurezza dall'epigrafia, fu popolare fino al II sec. d.C. e la sua esistenza è documentabile anche in epoca più tarda, nella regione ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] e la sua storia tra VI e III sec. a.C. Atti del Seminario di studi, Napoli 1987, Napoli 1993, pp. 131-186. - Epigrafia: G. Pugliese Carratelli, Un sepolcro di Hipponion e un nuovo testo orfico, in PP, XXIX, 1974, pp. 91- 126; M. Bonocore, Note di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] da notizie storiche sulle vicissitudini dell'archivio e della biblioteca, con elencazione del materiale di pregio (incunaboli, epigrafi, ecc.) e un primo serio tentativo di analisi paleografica della scrittura adoperata nei manoscritti appartenenti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] , databili fino all’epoca romana, che riportano spesso nomi di medici e ricette, ed alle testimonianze fornite dall’epigrafia e dall’iconografia, aiutano a ricostruire un quadro attendibile dell’esercizio della medicina dei faraoni. Esso è molto ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Flavio, A. De Ferrariis detto Galateo, L. Alberti) aveva inserito sull'originaria formula straboniana: utilizzo dell'epigrafia, dell'archeologia, dell'antiquaria e dell'etnologia come ausilio alla ricostruzione storico-geografica; esame personale e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] e nella struttura dei suoi poemetti, ma non senza successivi echi foscoliano-aleardiani), alternò gli studi lessicali all'epigrafia italiana (dettando elogi del Giordani, del Mazzini, di Abbondio Sangiorgio, ecc.), la filologia classica (versioni da ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...