OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di G. Marini, in Arch. class., XVIII (1966), p. 54 segg.; S. Balbi De Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, in Epigrafia, XXX (1968), p. 75 segg.; H. Solin, Eine neue Fluchtafel aus Ostia, in Comment. Human. Litt. Soc. Fenn., 42, 3 (1968), p ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] delle origini ebraiche e della più antica storia di Israele, da G. Garbini che si occupa di tradizioni letterarie e di epigrafia ebraiche, da L. Moraldi e P. Sacchi che rivolgono la loro attenzione al tempo della grande crisi precristiana e da G ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] . 12-14, Roma 1965-67, Napoli, 1968, p. 85 segg.; voll. 18-19, Roma 1971-72, Napoli 1974, p. 123 segg.
Epigrafia e linguistica: E. Vetter, Handbuch der Italischen Dialekte, Heidelberg 1953; V. Pisani, Le iscrizioni sud-picene, in Atti del II convegno ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Apollo e di Giove, il foro, il Macellum, le terme stabiane, l'edificio di Eumachia; oltre a ciò, studi di epigrafia hanno approfondito la natura dell'ambiente cittadino e della sua amministrazione. In età sannitica, possiamo ben dire, Pompei era un ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] i semplici guardiani dei sacri edifici.
Bibl.: R. Ohnesseit, in Philologus, XLIV (1885), p. 527 segg.; D. Vaglieri, in Dizionario di epigrafia latina di E. De Ruggiero, I, p. 227; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 214 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] uno di marmo; inoltre il testo della bolla papale con l’elenco dei donativi offerti alla chiesa venne riportato su un’epigrafe che fu letta nel XVI secolo e di cui rimane solo un frammento (A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana..., 1944, tav ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] stata inclusa tra le discipline scientifiche, il lettore potrà constatare fino a che punto la nascita nell'XI sec. dell'epigrafia, della paleografia e dell'archeologia fu determinata dall'esigenza di ricostruire i testi di questi Canoni (I. Asim, cap ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] .
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Grecia classica sembrano escludere un mercato del falso. False erano certamente alcune epigrafi ricordate da Erodoto (V, 59-61) e da Pausania (I, 48, 7; VIII, 14, 6-7; IX, 11,1, ecc ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli resti.
La storia della tecnica, l'epigrafia e la sociologia hanno offerto altre possibilità per lo studio dello sviluppo dell'arte altomedievale. In rapporto a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di segretario a quelle di bracciante agricolo. Questo processo è documentato dai testi di argomento agricolo e dall'epigrafia. Gli schiavi, del resto, erano sempre stati impiegati nell'agricoltura: in Grecia la maggior parte delle fattorie aveva ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...