Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . I pesi-campione provenienti da Ibiza, infatti, datati all'VIII sec. a.C., pur presentando evidenti affinità formali ed epigrafiche con i coevi pesi rinvenuti in Fenicia, non ne condividono i valori ponderali. Tale dicotomia sembra rapportabile a un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -Mansuriyya. La presenza a Kairouan di una comunità cristiana autoctona fino all'XI secolo, come attestato dalle fonti epigrafiche (Mahjoubi 1966), può aver giocato un ruolo importante nella trasmissione e quindi nella continuità di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra VI e VII secolo, con una grafia che riprende forme dell'epigrafia cristiana, rivelando un'attenta ricerca stilistica: è un testimone d'eccezione della produzione libraria romana tra VI e VII secolo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] VI 1769; S. Panciera, Un protettore da Spoleto, in Spoletium, 34-35 (1990), pp. 11-20 (ora ripubblicato in Id., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I, Roma 2006, pp. 889-901).
31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storia (paleografia, diplomatica, cronologia, sfragistica, numismatica, epigrafia ecc.) avevano elaborate nell’ultimo secolo. Era il esistevano alcune rilevanti eccezioni) e incurante delle fonti epigrafico-monumentali. Ma in essa operava un più ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Damasco, di cui l'autore offre, in parti diverse dell'opera, informazioni importanti, rilevando tra l'altro dati epigrafici e notizie sulla sua costruzione. Un'altra personalità enciclopedica, spesso paragonata a Mas'ūdī, il poligrafo al-Bīrūnī (m ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami (non spiegata in modo soddisfacente), ha nelle lettere le forme inconfondibili della epigrafia damasiana, che ne indicherebbero la data entro il ventennio posteriore all'anno 366.
Una menzione va fatta anche ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una autorità eterogenea rispetto a quella marciana: il risentito orgoglio cittadino trova felici adempimenti. Si pensi ancora all'epigrafia classica, ad Antenore, a Plinio e a Catullo; o alla costruzione delle logge: emblematici i casi di Brescia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dei Neratii, assurti in età traianea al rango senatoriale, e murata a Porta Boiano si conserva ancor oggi l’importante epigrafe che testimonia lo stato di tensione esistente, all’epoca di Marco Aurelio, fra le autorità del municipio e i responsabili ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , 5), Roma 1975; M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Roma 1978; M. Torelli, Italia Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275-299; G. A. Mansuelli, L'ultima Etruria, Bologna 1988; M. Cristofani ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...