• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [105]
Storia [50]
Archeologia [41]
Letteratura [25]
Lingua [17]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

DE MARTINO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Filippo Salvatore Siciliano Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] di ogni istanza innovatrice. Oltre alle opere già ricordate, ci restano del D. alcuni fogli a stampa con epigrafi e componimenti poetici contenuti in volumi miscellanei della Biblioteca nazionale di Napoli: Carmina. VI viris Sanctioris Regis Consilii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Francesco Maria Piero Treves Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba. Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] Ben giustamente il Mommsen contrapponeva allo Jannelli la solidità sicura dell'A., che nel metodo e in più ricerche particolari di epigrafia e linguistica osco-sannitica precorse in effetti il nuovo maestro d'oltr'Alpe. Ma, se l'A. era di gran lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DI BERLINO – FRANCESCO RICCIARDI – QUINTINO GUANCIALI – BERNARDO QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p. 117; M. Caffi, Di A. B. da Pavia,frate domenicano,insigne epigrafista latino, in Arch. storico lombardo, s. 2, VI(1889), pp. 81-91; G. Fiorani, L'eccidio del ministro Prina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano Lucia Sebastiani Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] di Firmian, l'arcivescovo Pozzobonelli, Carlo Trivulzio, e gli oblati Mussi e Oltrocchi. Acquistata fama come oratore sacro, epigrafista e scrittore di storia ecclesiastica (pubblicò il Compendio storico della vita e ricerche intorno la patria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ENRICHETTA BLONDEL – LETTERA ENCICLICA – MATRIMONIO CIVILE

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , 1898, 1906): l'edizione della necropoli della via Salaria (1896-1901) ove si rinvennero oltre 15 colombari e più di 1500 epigrafi (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXXIII [1905], pp. 154-188; 1906, pp. 90-101); le ricerche sul quartiere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] effettivo. Restano così abbastanza bene individuati i tre campi di interessi del C.: la numismatica, che resterà sempre il principale, l'epigrafia e l'antiquaria in genere e, infine, gli studi storico-religiosi in lato senso, oltre a quelli, cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

DEGRASSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGRASSI, Attilio Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] e definitiva del D. comprendente 243 titoli (Scritti vari di antichità, IV, Trieste 1971, pp. VII-XVII). Bibl.: G. Brusin, L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, C (1940-41), pp. 131-42; necr. in Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA DI BERLINO – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] benché diverso ne fosse l'orientamento filosofico, come risulta da una inedita lettera del B. a Benedetto Ramberti - dotto epigrafista, bibliotecario della libreria di S. Marco e membro dell'Accademia aldina - non datata ma certo scritta negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] tardi per l'apertura di via del Parlamento). Nella stessa casa abitava Francesco Spada, il primo tra gli amici del B., epigrafista, erudito e modesto poeta. Nel 1807 moriva la madre, che si era risposata con tal Michele Mitterpoch, l'anno prima. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] epistolari con il cardinale G.V. Ganganelli (poi Clemente XIV), fu a lungo in fitta corrispondenza con il biblista ed epigrafista A.S. Mazzocchi, a cui forniva informazioni sui reperti archeologici delle aree limitrofe a Monte Albano. Di una casata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
epigrafista
epigrafista s. m. e f. [der. di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi.
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali