FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] ), che compare appunto in un inventario della Biblioteca di S. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano gli excerpta epigrammata che il Merula trasmise al F., nell'ordine (meglio sarebbe dire nel disordine) in cui li aveva trovati nell ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] (6 luglio 1495).L'esito funesto della sua missione protogiornalistica è ricordato, con icasticità quasi sarcastica, da un epigramma del Casio: "Theophilo al Signor Marchese disse / Gli morti notarò de l'aspra Morte; / Come volse Fortuna, Influsso ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] raccolta di G. A. Barotti, Ferrariensium et exterorum carmina (ms. n. 70 della Biblioteca Ariostea di Ferrara); un suo epigramma in endecasillabi faleci si legge in fronte al De laudibus... Herculis Estensis II di G. B. Bonacossi (Venezia 1555)ed un ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] del 1524, fioccarono su coloro che si dedicavano senza competenza alle predizioni annuali. L'opuscolo termina con un epigramma di Bernardino Pantaleoni al lettore, in cui s'inneggia ai due autori "mira mortalibus arte Gaurica sectantes", per ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9); un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di Virginio Boccacci da Cingoli (Annotationes super cap. II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] 76; XVII, pp. 298 s., 367; XVIII, pp. 45, 101 s.; XX, p. 410; I. Gaddi, Poemata, Patavii 1628, pp. 100 s. (un epigramma cui segue un distico di risposta del C.); F. L. del Migliore, Firenze città nobilissima, Firenze 1684, p. 390; Notizie letter. ed ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] una non meglio precisabile attività poetica dell'A. farebbero pensare i versi "Saturno e Marte, stelle infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. Perini, IV, Additamenta,p. 67.
Fonti e Bibl.: Oltre alla notizia del Liber vitasfratrum ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] Faustino, e infine i più noti nomi di Laura Brenzoni Schioppo (cui si riferisce il carme De Laura effigiata, nonché un epigramma In invidum che la ricorda celebrata dal Filomuso) e di Panfilo Sasso, cui il L. diresse quattro brevi componimenti e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] d. letter. ital., XLIX (1907), pp. 408-17, e in Rassegna bibliogr. d. letter. ital., XV (1907), pp. 37-40.
Carmina: un epigramma in Coryciana, Roma 1524, CC. 21v-22r; il Benacus, Roma 1524, e in una ristampa dello stesso, Venezia 1528, anche un inno ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] del Toutonenstein è un’«incompiuta»?, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, I [1979], pp. 567-602; Un nuovo epigramma di Gallus e l’antica lettura epigrafica (un problema di datazione), ibid., II [1980], pp. 7-50; Sull’epigrafe ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...