RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] del 1464, poiché in quell'anno moriva il protonotario apostolico Gregorio Cornaro, che l'aveva elogiato in due epigrammi latini, e subito dopo doveva avere scolpito il monumento di Orsato Giustiniani, con decise e adorne maniere del Rinascimento ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] , dove fu sepolto in S. Agata dei Goti.
Le mansioni diplomatiche intralciarono la sua attività letteraria, che comprende epigrammi greci e latini, qualche traduzione dal greco, lettere e pochi discorsi letterarî o politici, in gran parte inediti. Più ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] di Pedro de Espinosa, figuravano alcune composizioni liriche del Q. (una favola mitologica, canzoni burlesche, sonetti, epigrammi, ecc.), considerato ormai come poeta maturo; ma egli si orientava più decisamente verso una visione satirico-moralistica ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] delle facezie latine: P. Smiraglia, Le "Facetie" del C., in Atti del Convegno..., cit., pp. 221-29. Sulla raccolta di epigrammi: M. Fava, I cagnolini dell'epigrammatario colocciano, ibid., pp. 231-42. Per l'ediz. di testi umanistici: A. Campana, A ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] . a cura di L. Perini - R. Bigazzi, Roma 2003). Tra le edizioni moderne: L’Hercolano, a cura di A. Sorella, Pescara 1995; Epigrammi a Silvano Razzi, a cura di S. Ferrone, Fiesole 2003; Lezioni sul Petrarca, a cura di B. Huss et al., Münster 2004, pp ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] le Stanze in laude del canto, e del suono d’una donna, le Stanze in laude di Giulia (forse la stessa già cantata negli Epigrammata), le Stanze in laude del parlare, et dello ingegno d’una donna e le Stanze d’un huomo per gran dolor divenuto selvaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , n.s., XXII-XXIII (1985-86), p. 212; A. Jacob, Une bibliothèque mediévale de Terra d'Otrante, ibid., p. 305; Id., Une épigramme de Palaganus d'Otrante dans l'Aristénète de Vienne et le problème de l'Odyssée de Heidelberg, ibid., n.s., XXV (1988), p ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] di S. Marco. Sul monumento sepolerale, oggi custodito nel Castello Sforzesco, fu inciso, sotto il ritratto del C. giacente, un epigramma di Stefano Dolcino cremonese.
L'unica opera dei C. stampata durante la sua vita, con l'eccezione di occasionali ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] maggio 1848, Napoli 1849, pp. 258 s.; F. Verdinois, Profili letterari napoletani, Napoli 1881, pp. 39-44; S. Di Giacomo, Gli epigrammi del Duca di Maddaloni, in La Nuova Rassegna, I (1893), 48, pp. 684-686; Duchessa di Andria, Commemorazione di F. P ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] all’amica e qualche piccolo cenno alla vita quotidiana. Si fa menzione di uno scambio abbastanza costante di versi ed epigrammi. Sono le parole di Partenia a rivelare come si trattasse di un’amicizia epistolare che le ragazze ritenevano profondissima ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...