RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] di s. Andrea Cretense estratta la prima volta dalla Libreria Laurenziana, e dal medesimo latinamente tradotta, Firenze 1732; epigrammi greci e latini (per il funerale dell’arcivescovo di Firenze nel 1721, in Relazione dell’ultima infermità, morte e ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] ’interlocutrice, e all’origine, tra l’altro, delle Lettere di Diodoro Delfico a Lesbia Cidonia sopra gli epigrammi di Bettinelli (Bergamo 1788).
Gli anni Ottanta furono fervidi di componimenti lirici, perlopiù redatti per celebrare le innumerevoli ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] studi sull’arcivescovo di Ocrida Giacomo di Bulgaria (1917, 1935) e le ricerche sull’epigrafia bizantina, dall’articolo sugli epigrammi (autentici o spuri) di Metodio Patriarca (1920) a quello sulla croce bizantina degli Zaccaria nel Tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] titolare nel Carlino della rubrica «Sprizzi-azzi-uzzi», poi divenuta «Intermezzi e resti», un mix di pettegolezzi, freddure ed epigrammi goliardici, nella quale si firmò «Minimus», «Momo» e «Mauro». Il Carlino aveva nel frattempo trovato il suo nume ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] da Forlì (avvenuta nel 1491), anch'esso in terzine dantesche; e quindi numerosi sonetti, canzoni, laudi, inni, epigrammi. Su un tessuto linguistico fortemente influenzato dal veneziano, si sovrappongono espressioni auliche e crudi latinismi. Prevale ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] a Napoli e andarono a vivere nella casa di lei, davanti al monastero di Regina Coeli.
Sannazaro la cantò nei suoi epigrammi (III, 2), nelle elegie (III, 2: traccia il bilancio della sua intera vita) e nella quinta delle Eglogae piscatoriae. Dopo la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] , al quale faceva subito seguire a Roma analoghi sermoni latini sotto il nome di Attilio Serrano e diversi epigrammi anonimi intitolati Analecta variorum pastorum arcadum,in Pseudo Lucilium,sive Typhaeum. Non si hanno, comunque, notizie certe della ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] numerate, alla c. 66 una specie di indice alfabetico dei componimenti poetici, e alle cc. 67-70 si leggono 12 epigrammi autografi di Antonio Flaminio; la parte finale del codice (cc. 70-78) contiene componimenti d'argomento sacro, sempre del Galli ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] a Ferrara, Biblioteca comunale, Cl. I.437, c. 492 e a Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, 1478, cc. 78-79; ed Epigrammi a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., cl. XII 240 (=10625).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] sciolti o in opuscoli, fra cui moltissime inedite: sono lavori brevi, quasi tutti d'occasione, per lo più epigrammi, salvo alcune elegie di tono alto, qualitativamente migliori sotto il profilo metrico e linguistico, dedicate a personaggi di rispetto ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...