PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] in occasione delle rappresentazioni, scrisse commedie piccanti, sonetti, odi epiche, arie moraleggianti, liriche appassionate, poesie encomiastiche, epigrammi e cantate, queste ultime più volte modificate per le conversazioni del venerdì e messe in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] . 54 s.).
Oltre alle traduzioni aristoteliche, Rossi si dedicò almeno alla composizione di canzoni e sonetti in volgare, di epigrammi latini e di sermoni, che pur gettando poca luce sulle sue abilità letterarie, lasciano credere che la sua produzione ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] indubbio che A. ne rivide il testo, permettendone così, probabilmente, una più larga conoscenza e diffusione. La soscrizione, accompagnata da un epigramma che è certo di A. e in cui si è voluta leggere, ma pare a torto, una sua dedica a papa Gelasio ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] che il B. mise insieme sulla fine della sua vita (voll. 6, Milano 1774-1779). Mentre nelle novellette e negli epigrammi che furono stampati, postumi, dalla figlia del poeta (Rime milanesi di D. B.,Milano 1795) il modello letterario delle favole ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] tutti gli effetti parte di tale produzione alcuni carmi ‘editoriali’ annessi alle stampe da lui curate in Treviso, tra cui gli epigrammi compresi nell’edizione del Pimander ficiniano e del Manuale di s. Agostino, cui va accostata anche l’epistola che ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] dell'epigrafia antica. Tipica è, a questo proposito, la dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de' mezzi tempi e moderni pertinenti alla città di Chieti, e apparsa nel Giornale Arcadico, XXXV (luglio-settembre 1827 ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] per entrare a far parte dei Consiglieri della città di Imola: da questo scontrò pare che scaturissero anche alcuni epigrammi denigratori nei confronti di Faustina. Zappi però vinse la causa e fu annoverato fra i dodici Consiglieri della città ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] campi dello scibile.
Fu poeta dell’Arcadia con il nome di Ostilio Cissejo. Le sue satire e i suoi epigrammi dopo il 1870 assunsero toni decisamente antitaliani.
Fu scrittore prolifico di storia pontificia e tradizioni popolari, ma anche librettista ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] provvide a intensificare la propria produzione letteraria, scritta pressoché esclusivamente in latino. Eccezion fatta per poche rime (epigrammi, satire, egloghe – su cui si veda Kristeller, 1990-1997, ad ind. – e una Paraphrasis in Psalmos Davidis ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] si vede, nella sottoscrizione non compaiono i nomi né del Motta né del Cattaneo per quanto di quello si leggano due epigrammi in greco premessi al testo del Lexicon.
Il Cattaneo - nella seconda prefazione in latino - loda i tipografi: "egregios huius ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...