PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] quattro-cinquecentesca (un esempio è la beffa di Pasqualino il fornaio), faceva da trait d’union fra queste e gli epigrammi alla fine del volumetto, alcuni dei quali adattavano Catullo e Marziale.
Ritrovò la lingua di uso quotidiano nelle poesie di ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] e sogni, Città di Castello 1909; Due vite, ibid. 1914; Vita e sogno, Milano 1920, Natura e anima, ibid. 1926; Epigrammi lirici, ibid. 1928; Ombre e fulgori, ibid. 1929; Dal mio romitaggio, ibid. 1932; Biancofiore, ibid. 1933; Tormenti e consolazioni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] Bonelli, Alessandria 1936, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 567; G. L. Moncallero, Incisioni ed epigrammi del pontificato di S. Pio V, in Vita e cultura a Mondovìnell'età del vescovo L. Ghislieri, Torino 1967, p. 58 n.; P ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] ; Andantino Pesaro-Gabicce, ibid. 1971; Coro di carcerati, ibid. 1973; Un ritratto di Cechov, ibid. 1973; Mosche e farfalle: epigrammi, ibid. 1975, La Senigallia di B. Fattori, Senigallia 1976; Il gatto di Adamo, Pisa 1979; Jocare, ibid. 1981; Follia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'una fanciulla singhiozzante disperata per la morte d'un passero. Tuttavia, di quest'indulgere, specie componendo epigrammi latini, al verseggiare di E. attestato dai contemporanei non resta traccia, forse - si può ipotizzare - perché ritenuto ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . è gufo: troppo onore dargli del corvo), uno di Gherardo Spini, uno di ignoto e, soprattutto, da venticinque sonetti e due epigrammi latini del Varchi, il più virulento contro il Corbinelli. Pentito d'avergli dato "esca" e d'averlo aiutato a sortire ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] 'aspetto più interessante di questi anni, sono purtroppo ancora documentabili solo per indizi: il primo di questi è un epigramma che egli dettò perché fungesse da colophon all'edizione di Eusebio stampata da Nicolas Jenson nel 1470 (Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] come una critica all'imperatore. La sua stroncatura si aggravò con la circolazione nei circoli culturali della città di epigrammi sarcastici contro la non facile personalità di Foscolo, che rispose con velenosi versi. La polemica, uno degli episodi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] .U. Foscolosulle accuse contro V. Monti (s.n.t.), cui il G. ribatté con espressioni incredibilmente basse sulla Pikler nell'epigramma O tu che al suon della cornutalira.
Questa ridda d'intrighi fu interrotta nel 1799 dalle vittorie austro-russe e dal ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] (E Gulistano Saadi poetae Persae rosarum delectus. Latinis epigrammatis ac fabulis exhibitus, pp. 109-157), in parte in forma di epigrammi e in parte in forma di favole, alla maniera di Fedro. Il G. espresse anche ammirazione per il più vivace ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...