ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] A. di un ritratto dell'erma bicipite del Vaticano, ora identificata con Omero e Stesicoro. In Anth. Pal., xxi è un epigramma teocriteo, che sembra essere stato scritto per una statua innalzata ad A. dai suoi concittadini. Ma è probabile che la serie ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] le fonti letterarie menzionano numerose opere d'arte rappresentanti E., poche, e spesso incerte, sono le rappresentazioni pervenute. Epigrammi dell'Antologia Greca (Anth. Plan., iv, 153-156; forse anche Anth. Pal., ix, 27) menzionano statue; alcune ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] un' erma marmorea, con ritratto, barbata e l'iscrizione ΜΙΛΤΙΑΔΗC in caratteri del II sec. d. C. e due epigrammi incisi: Qui Persas bello vicit Marathonis in arvis / civibus ingratis et patria interiit. Πάντες Μιλτιάδη τάδ᾿ ἄρηια ἔργα ἴσασιν Πέρσαι ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] testimonianze parallele che attestino la reale esistenza dei cicli figurativi legati a questi tituli - tra le eccezioni vanno menzionati gli epigrammi di Paolino di Nola (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 185-192), di Ennodio (ivi, pp. 176-178, 459), di ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] Marco (25 aprile) il torso era variamente camuffato a raffigurare una divinità pagana o un personaggio del mondo antico; epigrammi latini allusivi a quel travestimento erano attaccati sotto e intorno alla statua e rimanevano esposti quel giorno; poi ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] nature morte pompeiane ci si dovrebbe aspettare per lo meno una disposizione concordante con quella degli oggetti descritti dagli epigrammi o una riprova della comparsa di questi stessi arnesi, utensili ed oggetti: armature ed armi di soldati, arnesi ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] riuscito in tale rappresentazione. Descrizioni retoriche di una statua di I. nelle terme di Giustiniano, sono contenute in epigrammi dell'Anthologia Planudea, xvi, 107 ss.
La più antica raffigurazione di I. è probabilmente quella di un frammento ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] nello scolio per Apollodoros. Infine sono da ricordare due descrizioni di rappresentazioni con A.: l'una, in Anthol. Pal., iii, 13 (epigrammi di Cizico), l'altra in Philostratus Iuv., 50. Il tema di Eracle che strozza i serpenti alla presenza di A. e ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] per il fatto stesso di elevare il disegno delle lettere a mezzo di espressione. Si deve ricordare che tutte le iscrizioni registrano epigrammi composti dal papa Damaso (366-384) in onore dei martiri di cui dovevano ornare le tombe. Le tombe sono oggi ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] più nessun rapporto con il significato primo dell'accostamento di A. e Ps., ma rientrano piuttosto nello spirito degli epigrammi alessandrini. Tipico esempio di questo allontanarsi dal significato originario del tema è il gruppo, da Baia, del Museo ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...