DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] intorno alla nobiltà civile, divisoin tre parti, e, secondo il Loya, nel 1620a Torino un volume di odi e di epigrammi latini. Nel 1617 il D. aggiunse all'antico patrimonio feudale della sua famiglia il feudo del luogo di Isasca cheegli acquistò ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] stampò a Venezia i propri Dialoghi e le garbate Rime teologiche e morali del padre, mentre l'anno seguente un suo epigramma apparve in un florilegio poetico in lode di Tommaso Contarini, podestà di Padova. In piena ascesa sociale, non solo voleva ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il F. partecipasse, forse attraverso la composizione di alcuni epigrammi latini, ai lavori di arricchimento del locale palazzo dei Trinci. Più incerta è la notizia - tramandata da un ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , Milano 1832), tradusse gli Aforismi della scuola medica salernitana (Pavia 1835), avendo avviato un'apprezzata traduzione di Marziale (Epigrammi tratti dai 15 libri di M. Valerio Marziale, recati in versi italiani, ibid. 1821), poi ampliata nella ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] appartengono probabilmente anche alcune poesie latine pubblicate nell'edizione veneziana del 1526 del più tardo Elegiarum liber: alcuni epigrammi ed endecasillabi, altre due ecloghe (Ario lyricen, nella quale si inneggia, tra l'altro, a Giulio II, e ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] A. durante il pontificato di Niccolò V, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IX (1912), pp. 211-32; F. Ferri, Un epigramma di G. A. a Francesco Ferretti, in Athenaeum, III (1915), pp. 148-51; C. Sgroi, Anecdota Netina. G. A. bibliofilo e umanista ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] in occasione delle rappresentazioni, scrisse commedie piccanti, sonetti, odi epiche, arie moraleggianti, liriche appassionate, poesie encomiastiche, epigrammi e cantate, queste ultime più volte modificate per le conversazioni del venerdì e messe in ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] indubbio che A. ne rivide il testo, permettendone così, probabilmente, una più larga conoscenza e diffusione. La soscrizione, accompagnata da un epigramma che è certo di A. e in cui si è voluta leggere, ma pare a torto, una sua dedica a papa Gelasio ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] che il B. mise insieme sulla fine della sua vita (voll. 6, Milano 1774-1779). Mentre nelle novellette e negli epigrammi che furono stampati, postumi, dalla figlia del poeta (Rime milanesi di D. B.,Milano 1795) il modello letterario delle favole ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] dell'epigrafia antica. Tipica è, a questo proposito, la dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de' mezzi tempi e moderni pertinenti alla città di Chieti, e apparsa nel Giornale Arcadico, XXXV (luglio-settembre 1827 ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...