CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] convento di S. Francesco.
L'attività letteraria del C. fu varia e molteplice: lo si ricorda come fecondo autore di epigrammi e elogia funebri in onore di colleghi e amici, ancora inediti tranne pochi pubblicati dall'Arisi; le sue poesie liriche di ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] a cura di G. V. Gentili, Neapoli 1536; inutile ricordare che versi dell'A. sono in varie raccolte del tempo, per es. epigrammi in Coryciana, Romae 1524, pp. 35-40, ed egloghe in Bucolicorum auctores, Basileae 1546, pp. 409-433.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Romae ad Venetias epistolion" a proposito della statua del Gattamelata, Id., Un'invettiva latina, pp. 418-424 (l'attribuzione è sicura); l'epigramma a Melchiorre da Camerino, ed. Albini, Il 'Liber Isottaeus' e il suo autore, p. 18 n. 2 e Ferri, La ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] contro la pedanteria dei grammatici e degli imitatori pedissequi dei classici, ribadita, sempre in quel periodo, da due epigrammi latini: In grammaticos (in Opere, XXXI)e In homerolatras (ibid., XXXIII).
Sono di questi anni anche la traduzione ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Pietro Ottoboni con cui era in stretti rapporti.
Nel 1697 fu pubblicata a Padova una sua raccolta di poesie, Epigrammi italiani, che può considerarsi "uno dei primi esempi di poesia libera dalle eccessive leziosità araldiche" (Brunelli, 1958, col ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] Carmina, suddiviso in quattro libri (ff. 86+ 96+48+76 di formati vari); il primo di Epistole ed elegie, il secondo di Epigrammi, il terzo di Odi, ed il quarto di Inni sacri, dei quali solamente l'ultimo fu pubblicato, come il solo conveniente al suo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di iscrizioni (Inscriptionum fasciculus, Pesaro 1831, Faenza 1849, Imola 1867), due libri di epistole metriche, tre di odi, epigrammi e carmi vari (riuniti in gran parte nel volume Lyristes christianus..., Firenze 1852), raccolte di Poesie minori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] nella casa paterna di Barberino. L'esperienza personale acuì la vena misogina già presente nello scrittore: sono numerosi gli epigrammi e altri versi antiuxori (Scritti ined., pp. 115-128), dove il risentimento si fregia talvolta di estri inventivi e ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] alcuni esemplari sono oggi reperibili nella Biblioteca nazionale della Valletta.
La prima pubblicazione del C. fu un libro di epigrammi latini: Epigrammaton Libri III, Romae 1722, con un ritratto in litografia del giovane autore. Seguì il volume De B ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] del Draud (p. 1146), che sulla base di tale prefazione ammetteva l'esistenza a stampa delle elegie e degli epigrammi. Forse la pubblicazione ne fu impedita proprio dal cattivo stato di conservazione, o da motivi economici. I Fasti si presentavano ...
Leggi Tutto
epigramma
s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...