Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] di cambiamento inizia già a manifestarsi nell’ambito della fase finale del Paleolitico superiore e durante l’Epipaleolitico, per rivelarsi in modo preponderante nel Neolitico. Si tratta della cosiddetta “rivoluzione dei simboli”, che coinvolge l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] resti di ossa di mammut datate a 44.000 anni fa; il Moldova V copre l’arco temporale dal Musteriano all’Epipaleolitico. Siti nei bacini del Donec, della Desna e del Dnepr documentano complessi anteriori o coevi al Maddaleniano. Mežirič presso Kiev ha ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] Cardini, 1961) per la nuova sistemazione cronologica del Paleolitico medio e superiore e la scoperta del Mesolitico (Epipaleolitico con microliti) in superficie, in relazione alle più recenti classificazioni francesi; l'area dell'ex Casinò, esplorata ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] degli ultimi decenni è stata la scoperta delle incisioni rupestri (già parzialmente note) della Valcamonica, le quali vanno dall'Epipaleolitico all'età romana. Il grandioso complesso è in parte compreso in un parco nazionale creato per la loro ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] mostrato come il bacino del Mar di Marmara e quello pontico fossero laghi di acque dolci e che solamente durante l'Epipaleolitico si sia verificata una salinizzazione del Mar di Marmara. Sono proseguite le ricerche nell'area di Antalya, in cui si ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] dall'Ahmariano recente, il cui termine è posto intorno a 20.000 anni fa, che potrebbe essere all'origine dell'industria epipaleolitica a strumenti microlitici, nota nel Vicino Oriente col nome di Kebariano, intorno a 17.000 anni fa. Un'evoluzione ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] e raggruppate dai paleoetnoiogi con qualche lieve diversità di vedute, costituiscono il cosiddetto Mesolitico, da altri chiamato Epipaleolitico: un lungo stadio di transizione, che la scuola italiana, unendovi anche le culture degli albori neolitici ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] , pone il periodo venatorio delle «teste rotonde» al Neolitico Aceramico, già distinto, tipologicamente ed economicamente, dall'Epipaleolitico.
Negli ultimi anni vi è stata la positiva tendenza a considerare con altrettanta attenzione e rigore ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] in questa direzione meritano un cenno, in ragione soprattutto della divergente valutazione sulla data di alcuni siti risalenti all'Epipaleolitico e Mesolitico e al Neolitico posti lungo il corso del fiume Belan, un affluente di destra del medio Gange ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rivierasco, ricco di risorse naturali, favorì l’insediamento stagionale di gruppi di cacciatori. Nel Paleolitico finale (Epipaleolitico) l’ambiente determinò la trasformazione, tipica del periodo, da un’economia di caccia-raccolta a un’economia ...
Leggi Tutto
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...