APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] (1772-73), Torino (1772 e 1776), Firenze (1774-75 e 1777) e Roma (1779-80).
Durante la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Re di Lidìa di G. B. Borghi, che l'A. eseguiva insieme con la prima donna Rosa Agostini aI ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di nuovo a passare in Oriente, dove il giovane re Demetrio, oppresso dai continui attacchi di Teodoro Angelo, despota di Epiro, versava in gravissime difficoltà. Demetrio stesso nel 1222 si recò a Roma e poi alla corte di Federico II per chiedere ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] , Princeton 1976, p. 140, s.v. Baletium; F. D'Andria, Documenti del commercio arcaico tra Ionio e Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Greda, Taranto 1984, Napoli 1985, pp. 367-370; J. S. Boersma ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] di qualità superiore, tanto che è lecito supporne una produzione specifica. La protomaiolica di Brindisi si diffuse soprattutto nel Levante: Epiro, coste della Morea Franca, al-Mīna (e Hama), coste del Regno latino di Gerusalemme. Ma la maggior parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] Veneziani. In pratica però molte zone rimangono indipendenti e si costituiscono come stati greci scampati al naufragio (l’Epiro, Nicea, Trebisonda) mentre i Veneziani tengono per sé unicamente quelle terre che hanno una particolare importanza per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] Albania, che, sotto la protezione di Italiani e Tedeschi, comprenderebbe sia il Kosovo che una buona parte dell’Epiro, il Movimento di Liberazione Nazionale (MLN), nato ufficialmente a Peza il 16 settembre 1942 dall’unione della guerriglia comunista ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] dei Messapi (cat.), Bari 199o, pp. 21-48; id., Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno dì Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 321-376; D. Yntema ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di guerra ancora esistente fra Grecia e Albania e prenderà in considerazione le rivendicazioni greche sul territorio albanese dell'Epiro.
Sussistono, ma in forma latente, le tensioni fra la Spagna e il Marocco per le cosiddette Plazas de soberanía ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] del Perù e della Bolivia non furono che fittizî.
I blocchi dei golfi di Salonicco, di Ambracia e delle coste dell'Epiro, che furono stabiliti dalla Grecia nel 1897 durante la guerra con la Turchia, furono conformi alle regole e alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ad impadronirsi della Macedonia, dove la regina Euridice indusse il debole Arrideo ad accordarsi con lui. Sopravvenne bensì dall'Epiro aiutata da Poliperconte la madre di Alessandro Olimpiade (317) la quale mise a morte Euridice e Arrideo, e governò ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...