• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [15]
Filosofia [26]
Biografie [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]
Storia [6]
Matematica [5]
Lingua [5]
Religioni [5]

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze del primo Ottocento, monografie di Episteme, n.s., 1968, pp. 17-21; Id.-Id., F. C. (1766-1828)ed i suoi contributi di fisiologia sperimentale. Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

CERVESATO, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Dante Arnaldo Cantani Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] , XXXIII (1942), pp. 15 s.; V. Busacchi, Cenni sulle origini e gli sviluppi dell'insegnam. pediatrico a Bologna, in Episteme, VIII (1974), pp. 148-58; L. Premuda, Dalla pediatria sentimentale alla pediatria scientifica ibid., pp. 324-38; N. Latronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] circolazione polmonare e la diffusione della "Christianismi restitutio" di Michele Serveto nel XVI secolo in Italia e nel Veneto, in Episteme, V (1971), pp. 36-38; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; E. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] comprensione del proprio śāstra. Nell'āyurveda antico non esiste un concetto di 'scienza' che corrisponda a quello greco di epistémè, anche per quanto attiene al ruolo dell'esperienza. Nell'ambito medico indiano, come in quello religioso, si dà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di Parnaso, a cura di B. Zanobio, Milano 1962, pp. 103-121; G. Ongaro, La prima descrizione della borsa del F...., in Episteme, IV (1970), pp. 317-325; F. Maecki, Die Stomatologie des F., Zurich 1975; V. Stefanutti, A., G. F. d', in Scienziati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] F. Puccinotti e sul concorso alla cattedra del testo di Ippocrate e di storia della medicina all'Università di Napoli nel 1844, in Episteme, VIII (1974), pp. 132-147; F. G. Garofano Venosta, Sulla vita e le opere di S. D.: medico e storico, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] . di studi psichiatrici, LVIII(1969), pp. 374-392; E. Coturri, Le sostanziali innovaz. introdotte in psichiatria da V. C., in Episteme, VI (1972), pp. 252-265; G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] 289-93. G. Olagüe, El programa de reforma educativa de Giovanni Maria Lancisi: “De recta medicorum studiorum ratione instituenda” (1715), «Episteme», 1976, 10, pp. 180-89. Ch.M.S. Johns, Papal art and cultural politics. Rome in the age of Clement XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] University Press, 1997. w. riese, The conception of disease, New York, Philosophical Library, 1953 (trad. it. Milano, Episteme, 1975). w.h. rivers, Medicine, magic and religion, London, Kegan, 1924. c. scandellari, La strategia della diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Press, 1971. Ongaro 1970: Ongaro, Giuseppe, La prima descrizione della borsa di Fabrici, organo linfoide centrale degli uccelli, "Episteme", 4, 1970, pp. 317-325. ‒ 1992: Ongaro, Giuseppe, La scoperta del condotto pancreatico, in: Scienza e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
epistème
episteme epistème s. f. – Nel linguaggio filosofico, traslitt. del gr. ἐπιστήμη, che indicava inizialmente ogni conoscenza abilitante a compiere determinate attività o mestieri, e in seguito, più specificamente, l’aspetto rigoroso e teorico...
epistèmico
epistemico epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi d’indagine scientifica, e alle relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali