SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] chimica, secondo le lezioni fatte nel Museo di scienze naturali in Firenze, «testo interessantissimo dal punto di vista dell’epistemologia chimica» (Cerruti, 1999, p. 189).
Schiff non riuscì ad ambientarsi a Torino e dopo due anni, nel 1879, decise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] nome di “costruttivismo”. A contribuire a questa svolta sono state in particolar modo le critiche rivolte all’epistemologia realista e alla scelta oggettivista. Il costruttivismo considera la realtà come una costruzione del soggetto e quindi assume ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] della dilatazione degli interessi degli storici ad aspetti e dimensioni prima ignorati, nonché dei progressi tecnici ed epistemologici che hanno consentito loro di impiegare come fonti una gamma svariata di materiali nuovi, ricorrendo a strumenti ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] sogni della metafisica, Milano 1982) e quelli sulle teorie scientifiche galileiane (I processi di Galileo e l’epistemologia, Roma 1981).
La personalità di Morpurgo, comunque, è difficilmente riconducibile a un unico orientamento di pensiero; lungo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , Vitadi Galileo, Milano 1954, pp. 77-85; G. De Santillana, The Crime of Galileo, Chicago 1955, ad Indicem;G. Morpurgo Tagliabue, Iprocessi di Galileo e l'epistemologia, Milano 1963, ad Indicem;L.Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1957, pp. 100 s. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] nei linguaggi diversi da quello filosofico: nell’attività poetica, nell’attività scientifica e così via. E l’epistemologia che ogni scienziato presuppone per praticare la propria disciplina non accetta principi esterni alla sua pratica stessa. Quello ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] più di altri, sono stati coinvolti nei processi di cambiamento paradigmatico, la terza ha a che fare con la consapevolezza epistemologica di un’ontologia peculiare che l’essere umano sulla Terra fonda in ragione di un agire territoriale stimolato da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] si cade in questo errore, ci si perde in vaniloqui, com'è accaduto a certi logici antichi o a certi epistemologi moderni che hanno preteso di dettare legge alla ricerca scientifica; quest'ultima ha in effetti proceduto per proprie strade senza di ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ragion pura, la quale dié origine, particolarmente presso i neo-kantiani, a una speciale disciplina che prese il nome di epistemologia o di gnoseologia o di teoria della conoscenza (Di nuovo intorno alla «filosofia prima» e al «problema preliminare o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] di paradigma, oppure se siano approcci conoscitivi complementari, come ammetterebbe una versione pluralistica dell'epistemologia. Quest'ultima posizione sembra maggiormente sostenibile. Tuttavia l'aspettativa della EBM secondo cui i medici ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...