La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] fu di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storia della scienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi
La triade dei grandi maestri della scuola algebrico-geometrica italiana è completata da Francesco Severi (1879 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] momento che non era possibile dimostrarne gli effetti a partire dai principî primi. Tuttavia, quello che sembrava uno svantaggio epistemologico dal punto di vista dei criteri cui si richiamavano i filosofi scolastici della Natura nel XVI e nel XVII ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] dell’argomento dell’interazione tra gli elementi, una profonda influenza sulle opere successive.
È importante ricordare che l’epistemologia e l’ontologia di Platone non erano così contrarie allo studio degli ordini inferiori della Natura come alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] pur minima parte nella costruzione della 'nuova fisica' è ancora argomento sub iudice.
Il nuovo interesse per l'epistemologia: la Scuola padovana
Come abbiamo accennato, al rifiuto generale delle ineptiae e delle cavillationes dei moderni (cioè della ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] . Mentre Lalo proietta questa scienza al centro dell'indagine sulla realtà musicale e ne rivendica una sorta di primato epistemologico rispetto a ogni altro approccio, Combarieu non fornisce al riguardo indicazioni univoche. Da un lato afferma che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] a uno spostamento del luogo stesso dove la filosofia si forma; si accentua un almeno provvisorio distacco dalle matrici dell’epistemologia kantiana, e tutta la riflessione entra in un territorio aperto, al confine fra essere e non-essere, dove quasi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] a istituire correlazioni troppo strette, dal momento che la condivisione di alcuni aspetti della critica comunitaria all'epistemologia 'illuministica' è il più delle volte coniugata con un programma universalistico di emancipazione umana.
Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sperimentali, ma l'idea che esso descrivesse un'importante realtà microscopica era contraria alla loro radicale epistemologia empiristica. I biometrici come Pearson sostenevano variazioni continue dell'eredità, come era possibile osservare in Natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] nella cultura dell’Italia repubblicana. Subito dopo la Liberazione, la «finitudine della condizione umana, il naturalismo epistemologico, la laicità della ricerca filosofica e l’impiego civile della filosofia» divennero i motivi conduttori «di una ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , quaderno n. 37, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977.
Scardovi, I., Fondements statistiques des sciences sociales, in "Epistemologia", 1982, V (n. speciale).
Skinner, B.F. e altri, Problems of scientific revolution, progress and obstacles in ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...