• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Filosofia [49]
Biografie [30]
Temi generali [18]
Medicina [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Fisica [17]
Biologia [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia della fisica [11]
Metafisica [10]

Whitehead

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitehead Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello [...] di Londra, dal 1911 al 1924, e filosofia a Harvard fino al 1936. Durante la sua vita si occupò di epistemologia, matematica, logica, metafisica e teologia. Nella carriera filosofica di Whitehead si è soliti distinguere tre fasi, connesse da una vena ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SCIENZE NATURALI – EPISTEMOLOGIA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitehead (3)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Dizionario di filosofia (2009)

Enriques, Federigo Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di [...] .) e si ampliò successivamente ai più diversi problemi della scienza e della logica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, E. fu rappresentante della corrente razionalistica. Sostenne la necessità di una convergenza fra filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICHE – TRASCENDENTALI – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGICO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

indeterminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminazione indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] là dello specifico campo in cui fu enunciato, è stato posto da alcuni alla base di revisioni filosofiche ed epistemologiche del concetto di causalità. In effetti, fin dal loro apparire le descrizioni quantistiche hanno diviso filosofi e scienziati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

informatica umanistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica umanistica informàtica umanìstica locuz. sost. f. – Campo di ricerche interdisciplinari il cui oggetto è lo studio degli artefatti e dei processi culturali, tradizionale dominio delle scienze [...] studio dei fenomeni culturali. Il vincolo della formalizzazione, legato alla natura dei processi computazionali, ha conseguenze epistemologiche e metodologiche profonde. Infatti l’incontro con l’informatica impone l’esplicitazione di un metodo e il ... Leggi Tutto

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] Ottocento, diede contributi di rilievo in diversi campi: la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica, l'epistemologia. Nato da una famiglia di piccoli commercianti, si rivelò ingegno assai precoce. Perso il padre sulla ghigliottina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] originale di Buffon è la sua propensione ad affrontare i principali argomenti della filosofia della Natura e dell'epistemologia del tempo, a differenza di altri eminenti teorici delle scienze storico-naturali; per questi motivi, i suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment)

Dizionario di filosofia (2009)

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] successivamente nell’ambito della meccanica quantistica, che l’e. m. è diventato oggetto di profonde analisi storiche, epistemologiche e logiche. Nel Novecento importanti contributi sono venuti da Duhem, Koyré, Kuhn, Hempel. Per Koyré la centralità ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPIO DI INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) (1)
Mostra Tutti

Popper, Sir Karl Raimund

Enciclopedia on line

Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] la stessa attività scientifica sono considerate continue con l'evoluzione naturale. L'anti-dogmatismo che informa le tesi epistemologiche popperiane è stato esteso da P. anche alle scienze sociali e alla filosofia politica. Particolarmente note sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFO DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Sir Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] inciso non poco nel dopoguerra; e col suo va fatto il nome di G. Canguilhem (nato nel 1904). Le discussioni epistemologiche, e in genere le ricerche di storia della scienza, sono venute recando contributi sempre più rilevanti. Né può dimenticarsi, di ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

scrittura connettiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura connettiva locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] che nonostante sia estraneo alle discipline culturali tradizionali permette in tempi rapidi di creare nuove categorie epistemologiche. Entrando nel particolare delle mutazioni generazionali è possibile individuare certe radicalità di fenomeni che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali