Goethe, Johann Wolfgang
Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura
Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] forme, il teatro di un costante divenire in cui vige però anche un ordine rigoroso.
Aspetti metodologici
Sul piano epistemologico, G. sviluppa, in nesso a questa concezione, una fine analisi dei concetti di esperienza e di esperimento, che guarda ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] sulla r. scientifica sorge solo nella filosofia della scienza della seconda metà del Novecento, in seguito alle tesi storico-epistemologiche di T. Kuhn e P. Feyerabend, che hanno messo in evidenza come nella ricerca scientifica spesso abbiano svolto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] bisogno di analisi teoriche sul metodo, e questo spiega il fiorire di studi, e più ancora di periodici, centrati sui problemi epistemologici, da History and Theory a Past and Present ad altri ancora, per lo più pubblicati negli Stati Uniti, ma aperti ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le diverse forme di governo, i loro vantaggi e i loro pericoli, e di frattura per quanto riguarda l'impostazione epistemologica. Del resto la nascita delle scienze sociali è stata preparata, nel corso del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Tutto ciò comporta una teoresi razionale, con un’idea di letteratura nutrita di un’allure riflessiva e magari anche epistemologica.
Assumere i tratti di un altro paradigma consente un effetto straniante di cui si è giovato anche un altro scienziato ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] i diretti discepoli di Plotino; al riguardo Porfirio sembra essere stato incerto, sebbene essa suoni incompatibile con alcuni punti della sua epistemologia e sia nota d’altronde l’enfasi che egli pone sulla via razionale con cui l’anima è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] continuità nella composizione quantitativa di composti differenti (contenenti i medesimi elementi A e B).
Una delle funzioni epistemologiche della teoria atomica, quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] . Mentre Lalo proietta questa scienza al centro dell'indagine sulla realtà musicale e ne rivendica una sorta di primato epistemologico rispetto a ogni altro approccio, Combarieu non fornisce al riguardo indicazioni univoche. Da un lato afferma che la ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] organi corporei. Dietro quest'ultimo orientamento operavano, oltre ad alcune evidenze empiriche, anche forti motivazioni epistemologiche e psicoantropologiche. Ricondurre e ridurre il pensiero a una dinamica solo corporea significava abolire ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] , diventano limiti e problemi in un secolo che moltiplica i punti di vista e sfuma i confini delle certezze epistemologiche e interpretative. Il teatro nel Novecento perde progressivamente il suo ruolo di forma di spettacolo principale, scalzato da ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...