BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] pura e semplice dell'esperienza, divenendo talora un luogo comune, portava a trascurare i reali problemi logici ed epistemologici in essa impliciti. In tale senso, erano giustificate le osservazioni di chi, come il gesuita L. Brenna, studioso ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] ); D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1827, III, pp. 102-104; F. Carta, Saggi biogr. ed epistemologici, Bari 1961, pp. 84-86; F. Tornabene, Quadro stor. della botanica in Sicilia, Catania 1847, pp. 34 s. ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, senza numerazione di pp.; G. B. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 285 s.; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 148; F. Carta, Studi biogr. ed epistemologici, Bari 1961, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] preparati con differenti modalità e somministrati in dosi diverse era parte integrante dei presupposti metodologici ed epistemologici del Della Bona. Accanto ai pericoli dell'abuso dello spirito scientifico e teoretico applicato alla medicina ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] . Dragone Testi-P. Boccone, in Encicl. catt., II, Firenze 1949, p. 1742, s. v.; F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, p. 111; G. Cinelli Calvoli, Della Biblioteca Volante ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] positivistica di sostituire alla concretezza della vita le astrazioni di una scienza mal compresa nei suoi presupposti epistemologici, e rivendicava al tempo stesso contro il neoidealismo il valore conoscitivo dei concetti scientifici. La realtà ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] gli autori di letteratura e il modello dantesco, con una competenza ben articolata su un vasto ordine di problemi epistemologici e semantici.
Anche negli studi danteschi, come già negli studi di filologia classica, il G. manifestò la preferenza per ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] gli albori della cultura universitaria europea. L'opera giuntaci sotto il nome di G. contiene due fondamentali nuclei epistemologici: quello logico-grammaticale e quello fisico-biologico.
G. è autore di commenti a una parte dell'opera logica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nei Giudizi criminali, in Giustizia criminale e libertà civile, cit., 2000, p. 187). La critica dei presupposti epistemologici del vigente sistema delle «prove legali» si accompagnava alla demolizione del dogma criminalistico della confessione come ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] (1969), pp. 300-304; M. G. Kendall, M. B., in La Scuola in azione, 1969, n. 9, pp. 5-9; A. Maros Dell'Oro, L'epistemologia boldriniana, ibid., 1969, n. 12, pp. 110-120; A. Uggè, M. B.: l'uomo e l'opera, in Statistica, XXIX (1969), pp. 317-342 (con ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...