Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] la causa del dialogo tra le culture, ma di riconoscere in modo radicale e decisivo che la spiegazione sul piano epistemologico e forse anche la soluzione di certi problemi di altro ordine risiedono non già all'interno di qualsivoglia sistema, ma ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le diverse forme di governo, i loro vantaggi e i loro pericoli, e di frattura per quanto riguarda l'impostazione epistemologica. Del resto la nascita delle scienze sociali è stata preparata, nel corso del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e orientamenti svariati ma necessariamente intercomunicanti, in rapporto con gli sviluppi generali del pensiero scientifico, della speculazione epistemologica e delle metodologie di ricerca.
Il concetto di cultura e i criteri metodologici
- Al di là ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la collaborazione tra neurobiologi che studiano il cervello e psicologi che studiano la mente presenta molte difficoltà di ordine epistemologico e metodologico. Ciò non toglie che la ricerca nelle aree di confine tra i due campi disciplinari possa ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e in italiano nel 1904 con un'Introduzione sulla filosofia monistica in Italia dello psichiatra Enrico Morselli. L'educazione epistemologica segnala subito al lettore d'oggi l'insicurezza dell'edificio concettuale creato dal ‛profeta di Jena': le sue ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] alternativi di intendere l'antropologia, di due 'opzioni' fondamentali che, a proposito di cultura (del suo ruolo epistemologico, della sua incidenza), caratterizzano in modo costante lo sviluppo del pensiero antropologico. Da un lato, è abbastanza ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] punti vanno tuttavia chiariti preliminarmente, in considerazione degli equivoci che hanno spesso generato.Il primo concerne lo statuto epistemologico del termine altruismo. L'altruismo di cui stiamo parlando è per la gran parte degli studiosi privo ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] di quegli che sarebbero corsi da quei geologici. avvenimenti infino a noi" (p. 274). Troviamo qui un postulato epistemologico, che spiega come la Storia si sarebbe poi costruita sul ritmo delle scoperte di strumenti e proprietà della natura: "L ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] o meno esplicito dell'etica aristotelica. E tale recupero avviene tanto a livello di critica dell'approccio epistemologico alla sfera morale - attraverso la rivendicazione della specificità e peculiarità del ragionamento pratico come deliberazione ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] a un 'pregiudizio', nel senso dato a questo termine da H.G. Gadamer (1990), ha bisogno cioè di un modello epistemologico. Questo può essere offerto dal concetto di Gestalt per il quale il contesto determina il contenuto, il tutto viene prima ed è ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...