Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] .T. Monti, 2° vol., 2009, p. 279).
Una rinuncia all’indagine, si è detto, a salvaguardia del modello epistemologico prescelto: impossibilitati a fornire una risposta al problema della generazione coerente con quel modello, non restava che considerare ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della scienza si propone di analizzare le condizioni sociali e culturali entro cui si sviluppa un particolare paradigma epistemologico nei diversi campi umani di esperienza e conoscenza.
S. del diritto
Settore specializzato della s. interessato allo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in Id., Miti, emblemi, spie, Torino 1986; L. Laudan, La scienza e i valori, Bari 1987; D. Dubuisson, Contribution à une épistémologie dumézilienne: l'idéologie, in Revue de l'Histoire des Religions, 1991, pp. 123-40; H. Lieber, H.G. Bütow, Ideologie ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , che è tipica del pensiero popolazionistico o evoluzionistico, svolge un ruolo rilevante nella scienza e nel dibattito epistemologico. La sua importanza consiste nel fatto di proporre un modo specifico e originale di guardare agli oggetti naturali ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] teoria della probabilità appare come uno strumento cruciale in molte questioni che hanno un rilevante significato epistemologico, quali il problema della ‘freccia del tempo’ (contrasto tra microfisica reversibile e dinamica macroscopica irreversibile ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] regolano tali attività è dunque un obiettivo non secondario delle scienze dell'informazione, di grande interesse culturale ed epistemologico. Esso costituisce di fatto una prosecuzione e un arricchimento dell'opera dei logici che negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] conclusioni possono essere convalidate (o falsificate) solo da una successiva esperienza sensibile (e condivisibile). Il canone epistemologico dell'empirismo, secondo il quale soltanto ciò che è conosciuto, e convalidato, nell'esperienza manipolata e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stata quella di Platone. Il fatto determinante che rende possibile una presentazione sistemica dell'istruzione è di ordine epistemologico e non pratico. Un sistema scolastico esiste prima di tutto sotto forma di progetto, come realtà ideale costruita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , trasportando, come è stato scritto, «la musica ‘fuori del numero’» (Mambella 2008, p. 230).
In questo cruciale passaggio epistemologico assume un significato esemplare l’assunzione di Zarlino del corpo solido (il cubo) come emblema personale e come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] natura, e l’arte è ministra»). Queste immagini celebri restano al di qua di una rigorosa ed esauriente dichiarazione epistemologica; sono espedienti persuasivi, attraverso i quali si tentò di accreditare un modo nuovo di vedere il rapporto tra Dio ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...