CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] C. dalla Summa del Peyraut è meno continua nella Disciplina degli spirituali, che prendendo spunto dal capitolo V dell’epistolaaiGalati esamina i dieci vizi delle persone spirituali “più di vista che di fatti”: cioè tiepidezza, vanagloria, superbia ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] riguarda l'adozionismo, non se ne ritrova alcun elemento nell'opera di C.: non solo, ma il commento all'EpistolaaiGalati contiene esplicite negazioni di quella dottrina. Un altrettanto chiaro rifiuto del pelagianesimo si trova nel commento alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] autore e dava notizia di versioni precedenti ma perdute, fu pubblicato nel marzo 1542 con l'aggiunta del commento all'EpistolaaiGalati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura indirizzata a Paolo III ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] . Il B., che il 5 luglio 1564 sembra avesse firmato un contratto per la traduzione del Commentario di Lutero all'epistolaaiGalati per la tipografia di Urach (Tubinga), durante un viaggio Mi Francia scrisse una lettera "da Lijone alli 12 aprile del ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e su alcune opere di Lutero, tra cui il commento all'EpistolaaiGalati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo a Girolamo Muzzarelli, maestro del Sacro Palazzo, e poi ai cardinali inquisitori. Il M. rivelò l'identità di un gran ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] occasione del capitolo di S. Eufemia, si registrò l’ascesa ai vertici di un gruppo di famosi teologi e predicatori provenienti dall Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di san Paolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie et impie ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] parte di Giulio III. Il testo è accompagnato da un’epistola dedicata ai senatori e consoli di Berna, datata 4 nov. 1553. di G. Melzi (1852), e il riferimento a s. Paolo (Galati, 4, 29) è rivelatore: «Quemadmodum tunc is qui secundum carnem ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] viaggio di due mesi a Firenze assieme alla madre e ai fratelli. Motivo dello spostamento era la pubblicazione di un diradò le sue epistole, essendo impegnata nella preparazione del suo matrimonio con Giuseppe De Spuches, principe di Galati e duca ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...