. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, aiGalati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, le due ai Tessalonicesi, le due a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di S. Paolo aiGalati, II, 11, è certissima. Eusebio di Cesarea di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] fu detto il "Vangelo dello Spirito Santo" - dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. Giovanni, e più ancora da quelle di S. Paolo ancora visitate da lui, come ai Romani, quanto alle altre, come ai Corinzî e aiGalati, ch'egli aveva formato personalmente ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] (dei Salmi, di Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistoleai Romani, aiGalati e agli Efesini), l'opera in trenta libri contro Porfirio, gli scritti teologici contro Origene, contro Marcello ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] doveva essere modificata.
Il canone delle epistole paoline accettate da M. comprendeva, nell'ordine, le lettere: aiGalati, le due ai Corinzî, ai Romani, le due ai Tessalonicesi, ai Laodicesi, ai Colossesi, ai Filippesi, a Filemone. La lettera ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] le lezioni sull'Epistolaai Romani, 1515-16) e in dispute accademiche, scritti di edificazione, prediche, epistole, fu caratterizzata sin Operationes in Psalmos, 1519-21, il grande commentario aiGalati, 1531, e quello alla Genesi, 1535-45), lettere ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] S. Paolo, di cui sono esempio le lettere aiGalati e ai Corinzî, sarebbe qui ben tranquilla al confronto. La Weiss, Der Brief and die Römer, 8ª ed., Gottinga 1891; R. Cornely, Epistola and Romanos, Parigi 1896; W. Sanda e A. C. Headlan, The Epistle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] " (F. Ozanam). d) I Commentarî alle lettere aiGalati, Efesini, Tito, Filemone, a tutti i profeti minori . XXII-XXX. Il Corpus Script. Eccles. Lat. ha dato finora solo le Epistole ed. da I. Hilberg (Vienna 1910-18) e il Commentario a Geremia, a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] erba dei campi o cade recisa come un fiore, e riprese anche in quell'epistola di Pietro - a 1.25 - che era la fonte del cartiglio del 'indispensabilità degli opera) ed il testo paolino: la Lettera aiGalati, infatti, ed il III cap. in particolare, è ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] ,10: Ep XI 9*.
II Lettera Ai Corinzi: 6,2: Ep V 2*; 12,3-4: Pg XVI 41-42, Ep XIII 79*; 12,11: Ep XI 19.
Lettera AiGalati: 4,4: Mn I XVI 2 s. Paolo 31 (25 cit., 6 all.), di cui 13 all'Epistolaai Romani (11 cit., 2 all.), Lettere cattoliche 6 (3 cit., ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...