GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] da Camaldoli e risalente alla prima metà del secolo XIV. Nel testo della Littera troviamo anche il riferimento a una seconda epistola, il De perfectione et virtutibus praelatorum, che il G. afferma di aver scritto in precedenza per rispondere a una ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] . In italiano scrisse invece il Tesoretto, arido poema didattico allegorico, incompiuto, in settenarî accoppiati e il Favolello, epistola morale in settenarî, a Rustico di Filippo; la sua Rettorica è il volgarizzamento di parte del De inventione di ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] del duca d'Orléans, figlio di Enrico II. Fra le poche rime attribuite al R., è senza alcun dubbio sua l'epistola al Bouchet; apocrifa, invece, sembra l'Epistre du Lymosin de Pantagruel (cioè dello studente limosino, che "scorticava" la lingua latina ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] suoi primi scritti (dopo la sua Oratio de iustitia del 1452) vennero prodotti in questo periodo, vale a dire l’Epistola de sectis philosophorum dell’aprile 1458, dedicata al conte Filippo Borromeo, e Ducenda sit uxor sapienti, scritto nella villa del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che gli Antichi avevano soltanto intuito. Così Niccolò Copernico (1473-1543), in uno dei suoi testi più celebri, l'epistola dedicatoria del De revolutionibus a papa Paolo III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale ipotesi di partenza ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] , scrivendogli che a Roma avrebbe incontrato "la morte sicura del corpo e dell'anima". Il D. gli rispose con una lunga epistola De pace religionis, che venne divulgata sotto la data del 1° marzo (stile inglese), ma che forse fu scritta qualche ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] una lettera da Madrid, il 5 dic. 1502 (Ep., VIII, 1; l’intero libro VIII è dedicato alla corrispondenza con i Pullastra): l’epistola è importante anche perché attesta che a quella data il M. viveva in Spagna da 18 anni e dunque consente di datarne il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] all'interno dello stesso sistema del sapere: è il 'romanzo filosofico' di Ibn Ṭufayl (m. 580/1182), la Risālat Ḥayy ibn Yaqẓān (Epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān), in cui è narrata la storia di un bambino, poi divenuto uomo, che vivendo in un'isola lontano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ai Medici fu comunque costante: di Cosimo scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola, il 21 dic. 1469, per la morte del loro padre Piero, ricordando la sua antica familiarità con Cosimo e invitandoli a ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Parini, ove sono contenute le tre lettere citate, lo dedicava alla C., pregandola di non volersi turbare per la pubblicazione di queste epistole, in cui ci si rivolge a lei con "il divino linguaggio dell'amore". Si propende ora a credere che anche l ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...