MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] , due lettere sulla teoria delle equazioni algebriche indirizzate a Riccati: De natura radicum in aequationibus quarti gradus ed Epistola altera ad( Vincentium Riccatum (Ferrara 1758 e 1759). Dodici anni dopo una più ampia memoria De aequationibus ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] della Cancelleria comitale di Urbino, oggi conservato presso l'Arch. segr. Vaticano con la segnatura Arm. LX, 21. Nell'epistola di dedica il G. riafferma i propri legami con la casa dei Montefeltro, legami che - dichiara - avevano avuto origine ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] l'ozio, dello sfogo delle pene che affliggono l'amante e dell'utilità a chi soffre per amore. Segue un'altra epistola in latino, Ad lectorem dove è sviluppato il tema dell'irresistibilità d'amore a cui tutti soggiacciono. Ancora, è collocata in ...
Leggi Tutto
al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman
al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān
Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). [...] , in parte, il Libro delle religioni e delle sette di al-Šhahrastānī. Altri testi ascritti ad al-M. «il Logico» sono un’Epistola sul Primo motore e un Trattato sulla natura dei corpi celesti. I vivaci resoconti di Abū Ḥayyān al-Tawḥīdī (m. 1023 ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] i saggi La caduta di Lucifero e l'autenticità della "Quaestio de aqua et terra" (1959) e Il punto sull'"Epistola a Cangrande" (1960), che affrontano, e risolvono negativamente, il problema dell'attribuzione a Dante dei due scritti. Ha dedicato un ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] nell’apocrifo giudaico Vita di Adamo ed Eva (1° sec. d.C.), è riecheggiata nel Nuovo Testamento (Epistola di Giuda, 6; II Epistola di Pietro, 2, 4), ma si sviluppa soprattutto nella tradizione cristiana posteriore.
La dottrina sui d., elaborata ...
Leggi Tutto
REGINONE da Prüm
Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI
D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] che è molto importante per la storia degli sviluppi della musica della fine del sec. IX e del sec. X: Epistola de harmonica institutione ad Rathbodum Episcopum Trevirensem, ac Tonarius sive de octo tonis cum suis differentiis. Questo scritto è stato ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] , forse anche per gli abusi cui lo traevano le sue stesse doti fisiche e di educazione.
Bibl.: G. B. Crovato, Nella, le epistole e varie rime di V. B., raccolte e pubblicate con uno studio sulla vita e sulle opere dell'autore, Ascoli Piceno 1893, che ...
Leggi Tutto
HUCHOWN (o Hucheon) "of the Awle Ryale"
Isopel May
Poeta scozzese fiorito nel Trecento. Wyntoun nella sua Orygynale Cronykil (scritta verso il 1420) parla di un H. e di una sua Gest Historyalle. Si [...] di Wyntoun tre opere sono attribuite a H.: a) A gret geste of Arthure; b) Awntyr of Gawane; c) la Pistil (epistola) of Swet Susane. M. Trautmann ha identificato a) con la romanza di Morte Arthure in versi allitterativi conservata nel codice Thornton ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] Traube, Berolini 1894, pp. 399-455; Appendix ad ep. 6 seu Praeceptum regis Theoderici, a cura di Th. Mommsen, ibid., p. 392; le epistole 2, 3, 14, 15 e 16 sono edite in Collectio Arelatensis, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, a cura di W ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...