• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [22]
Storia [14]
Religioni [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [3]
Storia medievale [2]

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] trasmesso a dottori e scolari bolognesi le sue Decretales (28). È questo un primo segnale - altri scrittoio del Petrarca, Roma 19962, p. 310. 10. Francisci Petrarcae Epistolae de rebus farniliaribus et variae, a cura di Giuseppe Fracassetti, III, ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 15, c. 682. Per la falsità del documento cfr. P. Hinschius, Decretales Pseudo-Isidorianae, Lipsiae 1863, p. 144. Le altre fonti del Sigonio sono: 18 dicembre, si trovano in Caesar Baronius, Epistolae et opuscula pleraque nunc primum ex archetypis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] documenti (fra cui emergono le Decretales pontificie) viene assumendo per questo nell'originale (la XII nel 1790) fino alla prima raccolta di Dantis Alligherii Epistolae quae extant pubblicata dal Witte (1827) che avvia la serie delle edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] nel ms. Vat. lat. 2694; edito personalmente da A.M. Querini, Epistolae a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, p. 50: cfr. H. pp. 116-185, e in altre opere riportate in bibliogr.); Repetitio in decretales (Padova, Bibl. cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Bartolomeo Matteo Melchiorre – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] lezioni di Prosdocimo Conti sul II libro delle Decretales (come attesta il codice Città del Vaticano, Patavini, II, Padova 1757, p. 30; G. M. Scarmalius, Hyeronimi Aliotti Arretini Epistolae et opuscula, I, Arezzo 1769, pp. 23, 46-50, 81 s., 92-97 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ABBADIA SAN SALVATORE

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] L. nel 1184, forse il 4 novembre, che verrà compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De 1884, pp. 382-91; III, ivi 1884, pp. 288-392. Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di S. Loewenfeld, Lipsiae 1885, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] III nel 1184, forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di Gregorio IX (V, titolo VII, cap. 9, De 1884, pp. 382-391; III, ibid. 1884, pp. 288-392; Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885, pp. 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] IX promulga una nuova collezione di decretali, le Decretales Gregorii IX o Liber Extra, che abroga le Friedberg, Lipsiae 1882, Compilatio V, pp. 151-186. M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] stampare da solo. La prima edizione senza collaboratori furono le Decretales cum glossa di papa Gregorio IX (ISTC, ig00455000), in del dicembre del 1483 (ISTC, im00617600), del celebre Epistolae et Evangelia, in traduzione italiana, del marzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] del Canon di Avicenna; segue la notevole edizione della Lectura super Decretales del Panormitano, licenziata tra il 1491 ed il 1493 ed mesi dopo (9 settembre) stampò le Familiares et secundae epistolae di Matteo Bossi. Per entrambe le opere usò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali