Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1390 - Hebón, Galizia, 1450), detto anche del Padrón, in relazione al suo luogo di nascita: forse fu paggio di Giovanni II. Alcuni spunti, non sappiamo quanto autobiografici, [...] natura autobiografica in forma di trattato allegorico, e di un altro cavalleresco e sentimentale, intitolato Estoria de los dos amadores Ardanlier e Liesa. Tradusse le Heroides di Ovidio con il titolo di Bursario, cui aggiunse tre epistole originali. ...
Leggi Tutto
RIBBECK, Otto
Filologo, nato a Erfurt il 23 luglio 1827, morto a Lipsia il 18 luglio 1898, professore a Berna, Basilea, Kiel, Heidelberg, Lipsia. Discepolo di A. Ritschl, ne ereditò l'interesse per la [...] Partikeln. Si occupò anche del testo di Giovenale (ed. del 1859; Der echte und unechte Juvenal, 1865) e delle epistole oraziane, e fu a lungo redattore, prima col Ritschl, poi col Bücheler, del Rheinisches Museum. Postume furono raccolte le Reden ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] il Tempio della divina ... Giovanna d'Aragona…, a cura di G. Ruscelli (Venezia 1556, pp. 11 s. della sezione latina). Le epistole all'Aretino sono raccolte in S. Fausto, Lettere a messer P. Aretino, Rimini 1870. Il Dialogo del modo de lo tradurre è ...
Leggi Tutto
Spira
Città della Germania, nel Palatinato, ove alla fine di agosto 1309 Enrico VII tenne una dieta nella quale annunciò la sua spedizione in Italia (v. ENRICO VII). Vi parteciparono inviati di vari [...] questi avvenimenti, e in particolare all'annuncio dato dall'imperatore eletto di scendere a Roma per l'incoronazione (maggio 1310), sono le epistole V, VI, VII di D. nelle quali sono espresse l'attesa, le speranze e il sorgere dei dubbi del poeta di ...
Leggi Tutto
al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman
al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān
Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). [...] , in parte, il Libro delle religioni e delle sette di al-Šhahrastānī. Altri testi ascritti ad al-M. «il Logico» sono un’Epistola sul Primo motore e un Trattato sulla natura dei corpi celesti. I vivaci resoconti di Abū Ḥayyān al-Tawḥīdī (m. 1023 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] per il De finibus di J. N. Madvig, 3ª ed., Copenaghen 1876; per l'Orator di F. Heerdegen, Lipsia 1884. Per le epistole è da ricordare oltre l'edizione delle lettere Ad Familiares di L. Mendelssohn, Lipsia 1893, l'edizione commentata di R. Tyrrel e L ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] contengono già passi piuttosto diffusi che attestano non solo questa società "nuova", ma anche una dottrina intorno a essa; nelle epistole dopo la prigionia, i passi, meno diffusi, sono "concreti; e da essi appare come non solo la società cristiana ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] da Giovanni Marchetti. Tradusse senza grazia né felicità da Anacreonte, da Orazio, da altri antichi; e compose allora anche epistole e liriche di suo. Maggiore ampiezza di vedute e più calore gli provenne dalle sciagure, nobilmente sostenute. Avendo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] unica qualifica. Allo stesso modo la sua opera è vasta e articolata in una miriade di scritti di vario genere, dalle epistole, cospicue, ai trattati teologici, ecclesiologici o normativi, dalle poesie ai sermoni e alle vite dei santi. Il suo percorso ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Salutati), replicò con una lettera, Non dici, per manifestare il suo stupore e il suo dissenso. È perduta una seconda epistola del cardinale in risposta alle precedenti, che Montreuil giudicò «gravis et alta» e a cui rispose con un’altra lettera ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...