Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] suoi sedici pezzi è di gran lunga l’autore più rappresentato. In seconda e in penultima sede si trovano due epistole in prosa a Lorenzo, firmate rispettivamente dallo stesso Minervi e da Carlo Aldrobrandi.
In chiave machiavelliana, il L. riveste una ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] de Vicecomitibus Chalabriae ducissae vestigia reverenter se commendat". Seguono, in volgare, la prosa di dedica e quattro epistole, in terzina dantesca, che il C. immagina scritte da Ippolita al marito Alfonso lontano: la prima "Florentinorum ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1593 a Manduria da nobile famiglia, originaria d'Asti. Seguace, tra i più fervidi, del Marino, che imitò financo nella scelta dei soggetti delle sue opere e nella distribuzione delle poesie [...] nel 1635. Scrisse molto, e in ogni genere e sempre alla maniera del maestro; alquanto più sobrio nelle ventisei Epistole eroiche (Milano 1626).
Bibl.: Mazzuchelli, Scritt. d'Italia, II, pp. 2180-4; Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Storico, nato a Parigi il 4 febbraio 1914, morto a Bolgheri il 31 marzo 1970, professore di storia medievale alla Normale di Pisa (dal 1954) e poi all'università di Roma. Dopo ricerche [...] , 1950; Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, 1954; Celestiniana, 1954. Ha lasciato in bozze un'edizione, con traduzione e commento, delle Epistole di Dante.
Diresse per qualche tempo con F. Pintor il Dizionario biografico degli Italiani. ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] stile di pensiero e il modo di immaginare il reale, da parte di Croce.
Si prenda, a esempio conclusivo, un racconto epistolare messo insieme con le lettere del suo maestro Labriola, in pochi giorni nell’estate del 1937, dal titolo Come nacque e come ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] la riserva (pp. 66 ss.).Dopo la condanna dell'Indice il F. pubblicò un secondo libello, All'autore delle due Epistole contro la dissertazione dei casi riservati in Venezia. Secondo avviso salutevole acciò conosca se stesso (Napoli 1744), accusando il ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Contributo a un'ediz. d. opere di Antonio Galateo, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXII (1937), pp. 377-93 (due epistole inedite a Belisario Acquaviva); D. Colucci, A. D detto il Galateo, in Rinascenza salentina, n. s., VII (1939), pp. 26-50 ...
Leggi Tutto
Goleniščev-Kutuzov, Il'ja Nikolaevič
Cesare G. De Michelis
Italianista sovietico (1904-1969), autore di numerose ricerche dedicate specialmente al primo Rinascimento, come L'umanesimo presso gli slavi [...] di D., apparso in appendice al volume delle opere minori), e alla traduzione dall'italiano e dal latino delle ‛ Rime petrose ', delle Epistole e della Vita Nuova, il lungo lavoro di G. su D. si è condensato nella monografia, apparsa nel 1967. Benché ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] , man mano che venivano costituendosi, dei pastori, preti e diaconi, detti promiscuamente così negli Atti, come nelle Epistole, ἐπίσκοποι o πρεσβύτεροι. Ben presto però nei centri più importanti scelsero i più degni, comunicando loro la pienezza ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton maria
Guido Mazzoni
Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] Omero, Esiodo, Anacreonte, Teocrito, Oppiano, Nonno, ecc.; dal latino, alcuni libri delle Metamorfosi d'Ovidio, una parte delle epistole d'Orazio, ecc.; dall'ebraico le Lamentazioni di Geremia dal francese, l'Arte Poetica e una satira del Boileau ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...