Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] verso il 1318, a Ravenna dove lavora alla conclusione del poema. A questi ultimi anni appartengono anche uno scambio di epistole metriche in latino con Giovanni del Virgilio, in cui Dante ripropone il genere dell’egloga, e la Quaestio de aqua ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] De rebus coelestibus e il III libro del De fortuna, nonché le edizioni del De magnanimitate e del De immanitate. L’epistola più famosa di Summonte è quella indirizzata a Marcantonio Michiel (20 marzo 1524), di grande valore per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] ). Costruì anche un ambone nella Basilica Ursiana (Corpus, cit., XI, n. 266). Papa Pelagio I gli scrisse parecchie epistole nelle quali si parla di scismatici richiamati alla penitenza, con probabile allusione alla questione dei Tre Capitoli. A lui ...
Leggi Tutto
Tritemio, Giovanni
W. Theodor Elwert
Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò [...] più esplicite sulla vita di D. e a comporre il primo elenco dei suoi scritti, ricordando accanto alla Commedia la Monarchia e le epistole.
L'elenco fu per lungo tempo il più completo nell'opera di un tedesco (ristampa in Le vite di D. scritte fino al ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo III
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di Pietro III e di Caterina di Facino da Monselice, nacque intorno al 1470. Si occupò assieme al fratello Dante III (v.) e, alla morte di questi, [...] confessa, di Marietta Rocca, in onore della quale scrisse in volgare un canzoniere in due libri composto di due epistole dedicatorie e 115 componimenti poetici, quasi tutti permeati di un petrarchismo privo di originalità, nei quali si notano parole ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] 10884), intitolata: De origine et vario regimine civitatis mediolani ex diversis cronicis extractus.
Si hanno inoltre di lui alcune epistole, in prosa, trascritte nei proprî quaderni da uno studente tedesco dell'università di Pavia nel 1460, e alcune ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] in Austria e in Ungheria, poi prete e maestro di umanità in più luoghi dell'alto Veneto per quasi 50 anni, autore di numerose epistole e poesie latine, nonché di un poema di gusto umanistico su S. Paolo l'eremita (1512), morto nel 1558; e - figli di ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] 102; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. VIII-XIV, a cura di L.M. Hartmann, MGH, Epistolae, II, 1, 1893: l, VIII, epistola 6; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I-X, a cura di G.B. de Rossi et al., Romae-In Civitate Vaticana ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in campo una fitta serie di interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti membri del medesimo Ordine. Fin dalle epistole del giugno 1251, l'attenzione fu rivolta all'Italia settentrionale, in particolare a quelle aree in cui erano presenti ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] la fortuna di scoprire fra l'altro il Panegirico di Plinio a Traiano e il commento di Donato a Terenzio.
Le sue epistole latine con alcune lettere di corrispondenti sono state pubblicate da R. Sabbadini nel vol. Il carteggio di G. A., Roma 1931 (in ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...